FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] difese mediante clausurae (Cassiodoro, Variae, II, 19) poste su precedenti postazioni romane e il duomo, iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, autore della lunetta con la Déesis, a 'aristocratico patetismo di stampo paleologo allo scadere del secolo ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] di Filippo II nei confronti del Gonzaga, a cui il re richiese invano la consegna di Flaminio Paleologo. Contemporaneamente dietro quelle losche beghe. A detta del governatore di Alba, Giovanni Andreasi (marzo 1579), il duca di Savoia si mostrava molto ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] e commensale di Gianfrancesco Gonzaga; Giovanni, Carlo e Lodovico, padre e Maria, figlia di Guglielmo Paleologo marchese di Monferrato e di Anna , Torino 1971, p. 1695; B. Varchi, Storia fiorentina, II, Firenze 1963, p. 642; I. Affò, Vita di Luigi ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] , al quale era stato donato dall'imperatore greco GiovanniPaleologo, che l'aveva conservato nella chiesa del palazzo 1965, p. 312; E. Vincens, Histoire de la République de Gênes, II, Paris 1842, pp. 373 s.; O. Foglietta, Elogi degli uomini chiari ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] e quelli della corte bizantina di Michele Paleologo, timorosa di iniziative offensive del re Crónica, a cura di M. Gustá, I-II, Barcellona 1979; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II, Parma 1990-1991; Bernat Desclot, Libre del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] a Bologna, dove l'imperatore bizantino GiovanniPaleologo lo creò cavaliere, e frequentò per qualche tempo I. Lazzarini, Roma 1999, nn. 12, 17, 21, 28, 48, 332, 357, 395, 398; II, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, nn. 39, 137, 139-141, 159, 163, 177 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] , a Ferdinando Alançon, al marchese del Vasto, a Giovanni d'Urbino, ai maggiori responsabili, cioè, delle operazioni decise a favore di Margherita Paleologo nipote di Giangiorgio e moglie del duca di Mantova Federico II Gonzaga.
Nel gennaio 1522, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] di Bari e che suo nipote Giovanni Galvano era castellano del castello di Oriente Michele VIII Paleologo. L'amministrazione di , I, a cura di F. Nitti de Vito, Bari 1897, pp. XVI s.; II, ibid. 1899, pp. 114 s. n. 47; III, a cura di F. Carabellese ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] di Mantova e a Teodoro Paleologo, despota di Morea e figlio per la cultura, già manifestata dal padre Pandolfo (II), continuò con il M., che fu ammirato mecenate e santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro). ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] dell’estate 1272 sposò Andronico II, figlio dell’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo.
All’inizio dell’estate 1271 del 1282 o all’inizio del 1283 M. aveva avuto i figli Giovanni, morto in tenera età, e Tristano, nato presumibilmente poco dopo ...
Leggi Tutto