GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] , I dotti bizantini e le origini dell'umanesimo, II, Giovanni Argiropulo, Firenze 1941, p. 113 e ad ind pp. 921-929; G. De Gregorio, Attività scrittoria a Mistrà nell'ultima età Paleologa. Il caso del cod. Mut. gr. 144, in Scrittura e civiltà, ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] Costantinopoli a opera di Michele VIII Paleologo e la stipula del trattato del luoghi. Due anni più tardi, Giovanni Michiel, eletto a sua volta capitano fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I-II, Firenze 1973-1974: I, p. 714 (pp. 705-771 ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] mosaico -, i miniatori dell'età paleologa erano in grado di non , Iviron, 5; Οἱ θησαυϱοί, 1973-1991, II, tavv. 11-40). Estremamente interessante risulta una 9°, e la Scala del Paradiso di s. Giovanni Climaco - scritta da un abate del monastero di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] prima metà del XV sec., e Neapolitanus II C 33, f. 430r-v, che fu copiato da Giovanni Xerocalitos nel 1495), che fornisce i parametri Di questo corpus sono state conservate le tavole di Matteo Paleologo a partire dal 1° marzo 1436, diversi schizzi e ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] intangibile di un sinedrio ebraico, di un «paleologo» greco, di un senato romano. L’antichità 77-103; A. Perosa, Lo «Zibaldone» di Giovanni Rucellai, in Id., Studi di filologia umanistica, a cura di P. Viti, II, Roma 2000, pp. 59-147; G. ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] arabo. Quando Michele VIII Paleologo riconquistò la capitale imperiale Anicia Giuliana rimase nel monastero di S. Giovanni, al quale fu aggregato, nel terzo decennio non. Nel 948 l'imperatore bizantino Romano II, figlio e coreggente di Costantino VII ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] all'imperatore Costantino XI Paleologo, in cui sembra 'ostilità dimostratagli dal predecessore, Giovanni Memo (da cui, qualche ,35. Per i titoli universitari: Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, II, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] incise in rame, di Michele Paleologo, della moglie e del Cavalli. Inoltre, è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere sepolto, ; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, II, Torino 1976, p. 922 n. e ss.; L. Olivato, ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] rendeva responsabile Tommaso Paleologo, fratello dell'imperatore sostanze lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal matrimonio a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] modelli costantinopolitani di stile paleologo, come il raffinatissimo copie esistenti di questo testo, oppure la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (gr. 418), del 12° secolo.Come per le 1991", Città del Vaticano 1995, II, pp. 997-1001; J. ...
Leggi Tutto