RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] ha qualche affinità col ricamo del Paleologo che si conserva a Genova (Palazzo di Londra: e quello donato da Pio II alla cattedrale di Pienza, opera trecentesca, basterebbero i frammenti del parato di S. Giovanni che si conservano al museo dell'Opera ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] re s'erano succeduti sul trono macedone, prima di Perdicca II, padre di Archelao; e i loro nomi troviamo in Erodoto 971 l'imperatore d'Oriente Giovanni Zimisce conquistò la Bulgaria danubiana, continuata da Michele VIII Paleologo, il quale nel 1259 ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] principato d'Acaia, si proponeva di spodestare lo scismatico Paleologo e porre sul proprio capo la corona imperiale, di Durazzo, Napoli 1917; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII, Lanciano 1904; id., Stor. della lotta tra Alfonso V d' ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] GiovannaII di Napoli, dopo la morte di lui, volle assunto da Francesco e dagli altri suoi figli (1424). Muzio, nell'avventurosa sua vita di condottiero, divenne, per concessione di Giovanni del Monferrato Guglielmo VIII Paleologo. Più celebrata delle ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] , e nelle traduzioni di testi greci e latini. Regnando Pio II, il Bessarione apre un'accademia nel suo palazzo, cui confluisce Firenze il concilio ecumenico. Al seguito dell'imperatore GiovanniPaleologo, sfilò per le vie della città il corteggio dei ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] , strinse amicizia con Michele Paleologo nemico degli Angiò e procurò ordiva in Catalogna dove risiedevano da tempo Giovanni da Procida, Ruggiero di Lauria e , I, pp. 232-299; F. Soldevila, Pere II el Gran. El desafiement amb Carles d'Anjou, in Estudis ...
Leggi Tutto
MARTINO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Simone di Brie, nato forse nella Turenna, studiò all'università di Parigi, fu sacerdote della chiesa di Rouen, canonico e tesoriere di quella di Tours, cancelliere [...] aveva rinunziato. Per volere del re, scomunicò Michele Paleologo (18 novembre 1281), dando l'ultimo colpo alle A. Potthast, Reg. pontif. Roman., II, Berlino 1875, p. 1756 segg.; Liber pontificalis; ed. Duchesne, II, pp. 459-65; Tholomaei Lucensis, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cipro
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli dal 1283 al 1289. Nato a Cipro nel 1241, studiò a Nicea e specialmente a Costantinopoli sotto Giorgio Acropolita. Ascritto al clero [...] con Roma sotto Michele VIII Paleologo, ne divenne uno dei più acri avversarî dopo l'assunzione di Andronico II (1282) che lo promosse l'anno seguente.
Scrisse molte opere teologiche sia contro Giovanni Bekkos (v.) e i suoi seguaci, sia per difendere ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , Giuseppe, con Giovanni Veccos, a quel punto divenuto sostenitore del pontefice. Al Paleologo, che gli chiedeva assemblea con le stesse formule utilizzate da Ottone IV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un atto che ebbe importanza politica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] la questione del matrimonio di Giovanna I di Navarra col secondo risolvere il conflitto fra Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. 390; O. Lottin, Psychologie et morale aux XIIe et XIIIe siècles, II, Louvain 1948, pp. 92-94, 236-238, 393 s.; III ...
Leggi Tutto