L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] Camii), fondato da Irene Comnena e completato dal marito GiovanniII (1118-1143), di cui restano oggi le 3 chiese generata dalla lotta alla politica unionista di Michele VIII Paleologo (1259-1282), in Tessaglia sui giganteschi ammassi rocciosi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] come quella sviluppatasi fra il 1321 e il 1328 fra Andronico IIPaleologo (1282-1328) e suo nipote Andronico III (1328-1341), 1369 e il 1373 fu despota di T. Manuele Paleologo, figlio di Giovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni territori della ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] aspetti più estremi, in conflitto con la posizione di Paleologo che accettava invece il potere del magistrato e della legge il centro unitariano di Raków e nel 1658 sotto il re GiovanniII Casimiro Vasa fu emanato l’editto di espulsione dal Regno di ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] solenne professione di fede dall’imperatore bizantino Giovanni I Paleologo. Il 16 aprile 1370 Tebaldeschi, Tübingen 1999, pp. 381 s.; I. Ait, Urbano VI, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 561-569 (in partic. p. 563); M. Dykmans, Clemente ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] Durazzo progettarono il matrimonio di M. con l’imperatore bizantino Giovanni V Paleologo o con il re di Sicilia (Trinacria) Luigi I d La coppia risiedette a Zara, dove nacquero Giovanna (la futura regina GiovannaII) nel 1371 e poi Maria. Nel maggio ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] giacché era andata sposa a Teodoro di Manuele IIPaleologo, imperatore di Costantinopoli, e Taddea, poi moglie i pontefici, e le visite di questi ultimi nella città virgiliana (Giovanni XXIII vi passò tra il gennaio e il febbraio del 1414, Martino ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] francese quello del marchese di Monferrato Teodoro (II) Paleologo, il F., considerato un pericoloso rivale, conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò le pretese degli Angiò contro GiovannaII di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] presenza di Eugenio IV e dell’imperatore Giovanni VIII Paleologo era stata decretata l’unione delle due -269, 288, 305, 309, 316s., 329, 334, 394, 421, 426, 452, 494, 499, 524, 531; II, ibid. 2004, pp. 3, 5, 32, 34s., 37, 46, 56, 69 s., 77, 89, 113, ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] sposa a Teodoro, figlio di Andronico IIPaleologo), pericolosamente aperta alle suggestioni angioine, non alcuni progetti matrimoniali; particolarmente accarezzata fu l'idea di ottenere Giovanna, erede del Giudicato di Gallura, per uno dei suoi figli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Gabotto, Lo Statosabaudo…, I, Torino-Roma 1892, pp. 104-107, 114-117; II, ibid. 1893, pp. 2 s., 15 s., 24-34, 82-87, 261 Paleologo, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, LIV, Roma 2000, pp. 407-410; Id., Giovanni IV Paleologo, ...
Leggi Tutto