GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Alessandro di bel parlare e di buoni studi latini e volgari: G., in Letteratura italiana. I minori, II, Milano 1961, pp. 1111-1132; R. Tissoni, Per il testo della Circe di G.B G., ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] santi, con delle oneste monografie, di buon sapere e sapore; e questo, dico, che il D. trascorse vicino a Giovanni XXIII (1958-63), che già durante il periodo su G. D. sacerdote e scrittore, in Sociologia, II-III (1982), pp. 187-213; G. Antonazzi, ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] il terzo romanzo, Il prete bello (Milano 1954). Fu il primo bestseller del dopoguerra. Il trevigiano Giovanni soprattutto come l’amore» (Opere, II, p. 316).
Nel novembre 1981 -1975, Torino 1976; O. Del Buono, Il comune spettatore, Milano 1979; G. ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] "buona parte della sua Commedia", ed indirizzato al B. un sonetto in cui "lodò ilil Villani, B. sarebbe stato "capitano del Popolo" a Pisa; venne quindi sostituito con Giovanni Bibl. stor. di Fonti. e documenti, II, Roma 1935, p. 104). Bastano ad ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] e Giovanni di Lenzo, che, come poi i rispettivi figli - il biadaiolo aggettivazione: "bello e buono, buono, buonissimo, fine, comunale fiorentina. Secoli XI-XVI, Firenze 1914, I, pp. 17-19; II, pp. 48-52; R. Van Marle, The development of the Italian ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] Giovanni in Laterano, gli recitò alcune sue stanze su quell'avvenimento, che ilil successo lo invogliò a dedicarsi a un dramma sacro, Il Pastor buono poeta udinese del '700, Udine 1931; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1947, pp. 657, 755, 1108; L. ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] Giusto Fontanini ed il francescano Giovanni Antonio Bianchi).
altre opere presso il libraio Giuseppe Buono, che aveva sede Gentile, P. Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in Critica, II (1904), pp. 222 ss.; M. Schipa, IlRegno di Napoli al ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] col. 1): "El buono Guglelmo Berrovardo di Fiorenza / il giorno di San Giovanni del 1295, in Arch. stor. ital., XVIII(1886), pp. 355 ss.; Il , 219, 234, 255, 265, 295, 320, 398, 434, 458, 470; II. ibid. 1898, pp. 61, 64; I. Del Lungo, Dal secolo e dal ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] , p. 119, n. 177). A lui successe nel 1610 il nipote Giovanni Battista (ibid., p. 203, n. 134).
La maggior parte di buona invenzione Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova. Notizie…, Mantova 1857, II, pp. 146-153, 257 s.; S. Davari, Cenni tratti ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] riferimento per gli studi. Giovanni morì a Roma il 15 dic. 1769. amico vero, buono, ingegnoso, disinteressato e caldissimo". Il primo incontro fra 209, 220, 224, 232 s., 237 s., 242 s., 245, 256-260; II, pp. 159 s., 162, 172, 175, 182, 185 s., 188, 199 ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...