LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] Del tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona (Venezia, P. Pietrasanta cui buono e naturale coincidono; sicché, finendo per identificare il suo II, Venezia 1762, p. 154; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1902, pp. 381 s.; L. Zilli, "Il ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Camillo
Mario Quattrucci
Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'università di Napoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] di un buono spirito di e della povertà di Giovanni Boccaccio, risposta a Ruberti. Storia del teatro contemporaneo, II Bologna1928. pp. 553-557; F. s.,V (1935), pp. 106-108; L. Tonelli, Il teatro contemporaneo italiano, Milano s. d. [ma1936], pp. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] il gabinetto di fisica dell'Università (Cenni sul materiale scientifico del gabinetto di fisica della R. Università di Genova…, in Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, XI [1900]) ed è ricordato come buono geografiche, II ( ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] Bandini, Catalogus codicum Latinorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, II, Florentiae 1775, coll. 69 s.), e relativi agli anni tra il 1477 e il 1487ed al 1489 e 1490 Ferrara del 1472 della Sphaera mundi di Giovanni da Sacrobosco (cfr. Hain, cit., n ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] per quanto possibile, a ristabilire, nella generale decadenza, "ilbuon'uso e lo studio di far pitture, c'habbi forma Vita dell'Autore (Firenze, Bibl. Naz., ms. datato 15 apr. 1863, II, IV, 731, pronto per la stampa; manca la Vita dell'Autore);G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] Gabriele e ai suoi discendenti legittimi il priorato di S. Giovanni, convertito in maggiorasco in amministrazione pp. 93 s.; Y. Gendry, Pie VI, sa vie, son pontificat, II, Paris 1907, pp. 78 ss.; L. Karttunen, Les nonciatures apostol. permanentes, ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] Il B. lasciò di sé complessivamente un ricordo di buono e moderato governo. "Vir pius, mansuetus et prudens", scrisse di lui il d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 913; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] di Benzo, Giovanni di Santi e 1976, pp. 198 s.) il coro, per il quale il Comune di Siena concedeva 100 di Sieve, assieme al maestro Buono di Martino; nel documento c. 197r; G. Della Valle, Lettere Sanesi, II, Venezia 1782, p. 139; G. Milanesi, ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] in S. Giovanni in Laterano l Buono.
Le vicende di questo resoconto del F. si intrecciarono strettamente con quelle che agitarono il concilio stesso (e probabilmente spiegano anche il Bologna, II, Bologna 1940, pp. 134 ss.; L. Fiorani, Il concilio ...
Leggi Tutto
BONACCORSO (Bonacorsus, Bonaccursio, Bonaccursius, Buonaccorso, Buono Accorso, Bonus Accursius, Bónos Akkoürsios) da Pisa (Pisano, Pisanus, Pisános)
Gianni Ballistreri
Nato a Pisa nella prima metà del [...] . 62); il Vocabulista Latino Graecum di Giovanni Monaco (G. Craston), infine il testo degli Idyllia Repertorium, I, 1, nn. 57-66, 265, 272; 2, nn. 5812-5817, 6093, 9921; II, 1, n. 121577; 2, nn. 13454, 14561, 15461, 15476, 15777; W. A. Copinger, ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...