Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] isolana e fedeli suoi consiglieri: Giovanni da Procida (al quale fece restituire da Carlo II certe terre che gli erano soddisfazione. Capitando esso dopo ilbuon esito dell'arbitrato tra Francia e Inghilterra e dopo il trionfo sui Colonna, poté ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] del legame fra unità e distinzione, e definisce il bello, il vero, l'utile e ilbuono come concetti distinti, che come tali nella loro secolo" (Conversazioni critiche, II, 1918). Così, parallelamente al progetto di Giovanni Gentile che, sullo stesso ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] del buonGiovanni d'Austria, subentrò il problema della vacanza del comando, che il papa voleva affidata a M.A. Colonna, e i negoziati segnarono il passo. All'inizio del 1571, la volontà di concludere l'alleanza spinse P. a concedere a Filippo IIil ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] la rendita quotidiana di almeno duemila ducati), la quale - riferisce il bailo Giovanni Correr -, in vista del matrimonio, aveva fatto "spese grandissime Filippo II. La reciproca diffidenza - al di là della cortina fumogena di buone intenzioni e ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] commerciale, che gli assicura un buon guadagno. Rosalia lo ha seguito . L'8 marzo il negus Giovanni è stato ucciso dai di secolo. Banca romana, Milano 1935 Id., Fine di secolo, II, Il dramma di C., in Nuovi problemi di politica, storia ed economia ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] bolognese Adelaide Borghi Mamo al musicista Giovanni Pacini del 1854 (Ceod):
sua interezza, senza discriminare ilbuono e il cattivo (da identificare scrittore. Sua è una curiosa biografia su Federico II di Prussia (1874-1876): progettata con intenti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] istruzione ecclesiastica non gli rimase quasi nulla, se non una buona conoscenza del latino e, forse, qualche duratura amicizia con federalisti come lui, quali Giovanni Cantoni, il Bellerio fratello della Sidoli, ecc. (Epist., II, 187,192). Nel ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Ss. Annunziata, apriva il corteo, cui partecipavano il gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Filippo di veleno. E di terre in effetti Carlo II, eufemisticamente definito ilBuono dalla fin troppo benevola storiografia di corte, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , comandata dai re di Ungheria (Andrea II), di Cipro (Ugo I) e di Gerusalemme (Giovanni di Brienne), e dal duca Leopoldo d intellettuali non avesse impedito al pontefice di assicurare ilbuono stato della Chiesa ("non erat multum perspicacis ingenii ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] affaristi, che contemperavano il profitto delle aziende con ilbuon vicinato rispetto ai maggiorenti stessa e negli Stati non soggetti alla Chiesa.
Il lungo dominio (1462-1506) di GiovanniII Bentivoglio, figlio di Annibale e succeduto a Sante, ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...