VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] lungo m. 4070 e largo 20, che corre per buon tratto affiancato al precedente). La separa dal mare aperto si dovevano riunire sotto il comando di Don Giovanni d'Austria, tra pittura veneziana, I: Le origini, II: Il divenire, Bergamo 1909 e 1915; Crowe ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ), Donat Cattin Carlo (Cassa per il Mezzogiorno), Gioia Giovanni (rapporti con il parlamento) Coppo Dionigi (enti vigilati Capria (Ferito a morte; Amore e psiche) e di O. Del Buono (Facile da usare; La terza persona) unificate da un comune riferimento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] il 28 ottobre successivo: Galeazzo Visconti rinunziò allesue pretese in cambio del matrimonio di sua figlia Violante con Secondotto, figlio del marchese GiovanniII pontefice di Roma e con gli Otto del buono stato (la magistratura che, dopo i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] e per quello di Sens di controllarne ilbuon uso. Dopo una predica pronunciata da Pierre , la polifonia che aveva allarmato Giovanni XXII e che ormai aveva vinto di Mons. M. Giusti..., Città del Vaticano 1978, II, pp. 323-65; H. Patze, "Salomon sedebit ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] avviate a Bordeaux, dove si trovavano GiovanniilBuono e il Principe Nero, nell'aprile 1357 approdarono , Les minutes d'Innocent VI aux Archives du Vatican, in Archivi d'Italia, II (1935), pp. 14-26; E.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière, reine ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] il quale, diventato re di Francia (nel 1328, come Filippo VI), le passò, a sua volta, al figlio Giovanni che, successogli sul trono (nel 1350, come GiovanniII trascorsi alla corte di Borgogna presso Filippo ilBuono e gli stretti legami con la corte ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Giovanni XI (931-935/936), la seconda, la cui autorità era tale da imporre due papi in attesa che venisse il momento buono per il nell'agosto 1001 con una corona inviatagli da Silvestro II, il quale autorizzò anche in questo caso la creazione di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di orgoglio a Giovanni Falloppia, il 18 aprile «ora voglio che il mondo abbia per Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del quantunque non avesse coltivato il suo spirito collo studio delle buone lettere, aveva egli pure ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] splendida ambasceria del duca di Borgogna, Filippo ilBuono. Il duca di Borgogna si sentiva legato in modo P. furono redatte dagli intellettuali della sua cerchia: Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, in R.I.S.², III, 3, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] creato nel 1351 dal duca di Borgogna GiovanniilBuono. Queste iniziative non riuscirono tuttavia a G.M. Monti, Intorno al S. Offizio nel Regno di Napoli da G. I a GiovannaII, in Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 281-295; Id., La Zecca di ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...