GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] buon vescovo produrre buoni preti produttivi, a loro volta, di buoni fedeli. Fulcro la parrocchia irradiante ilbuonil 28 febbr. 1912, candidato alla canonizzazione. E sarà Giovanni Billanovich - P. Gios, I-II, Padova 1999; Accademia dei Ricovrati, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] bonus est, sed foedus ac turpis» (questa farina è buona, anzi è fior di farina, ma il sacco che la contiene non è buono, ma turpe e ripugnante). Con motu proprio del 7 agosto 1596, il pontefice lo assolse con formula piena (plenarie in utroque foro ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] che, nella disciplina del processo è buono è romano, e quanto è cattivo l'opera, anche dopo la morte.
Il C. morì il 7 nov. 1937, nel paese natale del processo, in Riv. di diritto processuale, n.s., II (1947), pp. 223 ss.; P. Calaniandrei, Glistudi di ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] inanimato. Si ha così la serie di nomi come Giovanni e come uomo, come Bologna e come città; il dio è "datore", "buono", "forte" "sovrano", "liberatore", "conoscitore" ecc.: così Elimelech "il , l'ordinanza di Enrico II pubblicata in Francia nel 1555 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] pubblica (Discorsi, II, 2). Queste condizioni politiche costituirebbero inoltre un buon presupposto per il patriottismo dei e quelle della socialdemocrazia riformista e dei sindacati (Giovanni XXIII, Mater et magistra, 1961).
Posizioni attuali
...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] è ugualmente espresso in Cv II IV 9 e 14-15 (dove il termine compare tre volte), V Giovanni de la Rochelle De An. I 24; Bonaventura II Sent. XXXI I 1; Tommaso d'Aquino De An. II quando l'appetito naturale (v.), buono in sé perché fornito dalla natura ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] il riconoscimento di beni giuridici come il corpo e la vita, la proprietà e ilbuon (tr. it.: Giovanni Althusius e lo sviluppo the liberal principles of justice and political economy, vol. II, The mirage of social justice, Chicago-London 1976 ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] in particolare i «Materiali» di Giovanni Tarello e i «Quaderni fiorentini» II che riconosceva il carattere unitario del complesso della produzione, i cui obiettivi sono il G.B. Ferri 2008; Macario, Lo Buono 2010); ma, almeno, pienamente con sé stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] Trecento da altri fondamentali Concili come il IV Lateranense (1215), ilII di Lione (1274) e Giovanni di Bernardo da Uzzano, nel suo Libro di gabelle (composto verso il 1425, probabilmente a Firenze), è ancora più diretto:
Chi vuole essere buono ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] , peraltro, il valore nominale del buono orario nel settore Mario Giovanni Garofalo, Bari, 2015, 792 ss.; Pinto, V., Il lavoro Il lavoro accessorio tramite voucher: condizioni di legittimità e limiti di ammissibilità, in Argomenti dir. lav., 2014, II ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...