L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] d.C., e a una seconda, databile fra ilII e il III sec. d.C. Nel territorio nolano, regionale non favorevole, con una buona tenuta del fenomeno urbano nel corso 1-4.
C. Gialanella - V. Di Giovanni, La necropoli del suburbio orientale di Puteoli, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] S. Giovanni. Note buono di Tharros, La Spezia 1999.
- Neapolis:
R. Zucca, Neapolis e il suo territorio, Oristano 1987.
S. Moscati - R. Zucca, Le figurine fittili di Neapolis, Roma 1989.
R. Zucca, La città punica di Neapolis in Sardegna, in Atti del II ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] un altro del II sec. d. C., e buona parte di un grande recinto aperistilio pure del II sec. d. di Attalo, stoà ionica di NE), ilII sec. è il più ricco di monumenti, soprattutto ad l'erezione di nuove chiese (S. Giovanni alla colonna, S. Leonida, S. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Piceno viritim dividundo (Cic., Brut., XIV, 57; Cato, IV, 11; Inv., II, 17, 52; Ac., I, 13; Leg., III, 20) i più Casa Fortuna).
Il recupero di materiale di superficie presso San Giovanni in Strada F. Menicucci. Una buona conoscenza preliminare si ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] milanese Giovanni Alcherio, consulente presso il cantiere Buono Amico da Firenze, in cui Caleca (1986) propone di riconoscere il dei ''primitivi'', in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 513-528; A. Caleca, Buffalmacco ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] una cospicua serie di p. ancora oggi in buono stato di conservazione. La città infatti, totalmente priva il p. attualmente collocato al centro del chiostro cosmatesco di S. Giovanni del CISAM, Spoleto 1988", Spoleto 1989, II, pp. 883-916; L. De Maria ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...