Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] già sono in azione, prognosticano ilbuono o cattivo esito dall'incontro un poemetto sugli uccelli, di Dionisio il Periegeta (II sec. d. C.).
I Romani, Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] quella verso la quale la cosa è volta (Phys., II, 3,194 b 24), ossia l'effetto che diviene il piacevole e ilbuono, e riconosce nell'ordine, nella misura e nell'armonia degli elementi il appaiono in Nemesio e in Giovanni Filopono, discepolo di Ammonio ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] era, perché, pure identificando ilbuono col piacevole, intendeva poi quest che in luogo di P. debba leggersi Plotino (cfr. Enn., II, 1v, 4); ma può darsi che Avicebron accenni piuttosto al Alessandro di Hales, Giovanni della Rochelle, Bonaventura ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , ora assai guasti, ilBuono e il Cattivo Governo (1338-40 di Haarlem, già a sua volta socio con Giovanni Walbeck (1488-89), e che stampò dal vissuti nei secoli XIII, XIV, XV, in La Diana, II-III (1927-28); E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] fallaci tra le soluzioni: o essere al tutto buoni o al tutto cattivi, dirà più tardi di un Ezzelino da Romano, di un Federico II di Svevia, di un Luigi XI di però già stata pubblicata sotto il nome di mons. Giovanni Brevio che l'aveva malamente ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] il Lexicon di Uguccione da Pisa e il Catholicon del genovese Giovanni Balbi.
Il Cinquecento e il Seicento. - Il (libro I), tratta di aritmetica (libri II-IV); musica (libri V-IX); geometria Praga 1800-74), si ha ilbuono e sempre utile Ottuv Slovník ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] ritratto del duca Giovanni; le Cronache di Hainaut nella cui miniatura iniziale è ritratto Filippo ilBuono (1446).
Nel statua in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli I e II d. C.). La sezione d'arte industriale vi riunisce gli oggetti ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] la scuola ieratica (seminario) di Giovanniil Teologo con una ventina di tutto ciò che è bello e buono, di riverenza per le glorie Nikefóros, sull'acropoli di Pergamo, innalzato da Eumene II tra il 183 e il 174 a. C. Di proporzioni grandiose (m. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 524 (contro m. 1,435 di quello europeo), ma una buona parte delle linee secondarie è costruita su scartamenti minori (m.
Ivan il Terribile. - Ivan (Giovanni) IV, chiamato generalmente il "Terribile e continuati da Nicola II, il quale ultimo però, con ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sono parole dello statuto - una scuola di buoni insegnamenti e di buoni esempi in materia di eloquenza e di GiovanniII e Manuel I, decadde di fronte al classicismo che risorse in tutto il vecchio continente. Così al gotico portoghese succedette il ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...