ISABELLA di Baviera, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] degli Armagnacchi compiuto dai Borgognoni. L'assassinio del duca di Borgogna Giovanni Senzapaura (1419) modificò la politica di I., che si unì quindi con Filippo ilBuono, successore di Giovanni, e con gl'Inglesi. A essa, così, si deve attribuire in ...
Leggi Tutto
Era figlio di Alessio IV e fratello minore di Giovanni IV. Nonostante il carattere sospettoso e violento di Giovanni, D. ebbe missioni diplomatiche importanti: così egli fu incaricato di accompagnare a [...] del governatore turco di Amasia, Giovanni IV si indusse a domandare la pace al sultano Maometto II, fu appunto D. che di Borgogna Filippo ilBuono. Ma nella primavera del 1461, Maometto II assaliva e metteva fuori combattimento il signore di Sinope e ...
Leggi Tutto
In senso generale, conforme all'etimologia, è ogni desiderio, buono o cattivo: v. p. es. Galati, V, 17 (cfr. Romani, VII, 21-25; per la distinzione dell'amore in amor amicitiae e amor concupiscentiae, [...] (S. Tommaso, Iª, 2, q. 30, a.1-4). In senso specialissimo e assoluto, il termine è usato dagli scrittori cristiani come equivalente di concupiscenza carnale (I Giovanni, II, 16): e allora è ogni inclinazione del desiderio contraria all'ordine e alla ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Carlo IIilBuono, che nel 1528 sposava Carlotta d'Orléans e veniva investito dal re Francesco I di Francia del ducato di Nemours; la discendenza si estinse nella seconda metà del sec. XVII e in essa va ricordata Maria Giovanna Battista reggente ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] la guida di Giovanni da Strada, il padre ne voleva invece vote son le case di Parnaso.
E certamente a quei buoni fiorentini, che alla morte di Dante e poi del of the Div. Commedia, in Modern language Review, II (1907), p. 97 segg. L'autenticità del ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] Giovanni Pisano e che il De Nicola ha identificato con l'ansia della Madre per ilbuon governo nella città (Palazzo pubblico di Siena) il van Marle, The development of the italian schools of painting, II, L'Aia 1924; E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] intagliata da Giovanni di Pietro Mati e suo figlio Bartolommeo tra il 1534 e sono da notare l'architrave attribuito a maestro Buono di Bonaccolto e una statua di S. ruderi di una ricca domus privata del sec. II- III d. C. con alcuni pavimenti di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] il 28 ottobre successivo: Galeazzo Visconti rinunziò allesue pretese in cambio del matrimonio di sua figlia Violante con Secondotto, figlio del marchese GiovanniII pontefice di Roma e con gli Otto del buono stato (la magistratura che, dopo i ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] ilbuon funzionamento di un reticolo di amicizie che egli vantava alla Curia romana, poggiante su personaggi quali Tommaso Parentucelli, Pietro da Noceto e Giovanni Campisio, segretario del cardinale Berardi. Il la partenza, Pio II lasciò in sospeso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] e per quello di Sens di controllarne ilbuon uso. Dopo una predica pronunciata da Pierre , la polifonia che aveva allarmato Giovanni XXII e che ormai aveva vinto di Mons. M. Giusti..., Città del Vaticano 1978, II, pp. 323-65; H. Patze, "Salomon sedebit ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...