POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] Carlo Martello contro Abd ar-raḥmān) e del 1356 (GiovanniilBuono contro il Principe Nero). Centro del dominio dei conti del Poitou duchi la presidenza di due delegati di Pasquale II, Giovanni e Benedetto. Il concilio si occupò di varie questioni di ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] gli assegnò il patrimonio necessario per costituire una prelatura di famiglia. Divenuto, iI 15 campagna", i quali facevano a Roma ilbuono e il cattivo tempo, e, in materia fama.
Il cardinale Giovanni Maria Mastai, divenuto papa e preso il nome ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] da Bruxelles. Da ricordare la chiesa di S. Giovanni (sec. XV) per l'Adorazione dei Magi del delle arti. Nel 1489 Filippo ilBuono sottomise la nomina dei magistrati urbani decise a mantenere l'accordo di Giulio II con l'imperatore c gli Svizzeri, ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] e le sue truppe fecero prigioniera Giovanna d'Arco presso Compiègne. Ma un nei varî territorî. Filippo ilBuono continuò in questo l'opera du regne de Charles VIII, in E. Lavisse, Hist. de France, IV, ii, Parigi 1902; H. Pirenne, Histoire de Belgique ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] il commercio con l'Oriente, e massime per quello del grano. Dopo il 1410 Cetatea Albă divenne una città moldava sotto Alessandro ilBuono a Tyras, in Ephemeris Dacoromana, II, pp. 378-415) sono il Grande e una chiesetta vicino alla fonte di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] Highlander-L'ultimo immortale) e Highlander II - The Quickening (1990; Highlander II - Il ritorno); nel sociale con Juste dello stregone bianco); Entrapment (1999).
bibliografia
Il caso Bond, a cura di O. Del Buono, U. Eco, Milano 1965.
J. Brosnan ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] Giovanni di C., creato conte di Chimay nel 1473. Tutti e due esercitarono un'influenza decisiva sul governo del duca di Borgogna, Filippo ilBuono 1584 egli si sottomise al re Filippo II e abiurò anche il calvinismo. Nell'occasione del trattato di ...
Leggi Tutto
PENNE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] le sue origini in Atri, e per ilbuono stato di conservazione. Anche la chiesa il campanile della cattedrale, le chiese di S. Agostino e di S. Giovanni centro industriale.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 439; K. J. Beloch ...
Leggi Tutto
Fu l'organizzatore del principato moldavo, fondato dai suoi antenati verso la metà del sec. XIV. Figlio di Romano e di Anastasia, salì nel 1399 al trono insieme col fratello Bogdan, dopo la morte di un [...] alleati. Ma l'accorto signore, facendo buon viso a quel trattato, gli tolse il suo porto principale di Moncastro (Cetatea Albă) contro la flotta di Murād II bizantina. Tuttavia, sebbene ospitasse l'imperatore Giovanni, di ritorno dall'Occidente, non ...
Leggi Tutto
Nato il 24 agosto 1393 da Giovanni IV di Monfort duca di Bretagna e da Giovanna di Navarra, era fratello del duca Giovanni V, che fu duca di Bretagna alla morte di Giovanni IV (1399); dal fratello ricevette [...] cognato del duca di Borgogna Filippo ilBuono, e del reggente inglese Bedford, (giugno 1424). Iolanda, vedova di Luigi II d'Angiò e suocera di Carlo VII, aderenti alla causa francese; così suo fratello, Giovanni V di Bretagna, col trattato di Samur si ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...