. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] I d. C. e non posteriori al II. Subito dopo, quasi contemporaneamente, vengono altri come il Sudhoff, hanno considerato questo nome quale uno pseudonimo di Giovanni voleva che nei medicamenti si separasse ilbuono dal cattivo e si tentasse, con ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] 1451 la città si pose in rivolta aperta contro Filippo ilBuono che, sostenuto da Bruges e dalle piccole città, finì Il 28 ottobre gli Stati si erano impegnati a non riconoscere il nuovo governatore generale, don Giovanni d'Austria, che Filippo II ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] i conti erano vassalli. Un successore di Guglielmo il Vecchio, Guido II, fu costretto nel 1202 a cedere al fratello Riunita temporaneamente alla corona, per il matrimonio di Giovanna con il re di Francia GiovanniilBuono (1350), finì per passare, ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] . Nel 1356, il re GiovanniilBuono fece arrestare a Rouen il re di Navarra Carlo il Malvagio; una violenta de Normandie,ecc. V. U. Chevalier, Topobibliographie, Montbéliard 1903, II, col. 2618 seg. Essenzialmente da consultare: O. Hirschfeld, in ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] il Mar del nord a ovest. I suoi successori, Baldovino II (879-918) e Arnoldo I il Grande . Dopo l'assassinio del conte Carlo ilBuono, le città sono tanto potenti da chiedere Augusto poté dare alla giovane contessa Giovanna (1204-1244) un marito, da ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] tra Carlo VII re di Francia e Filippo ilBuono, duca di Borgogna (v. borgogna: Storia Giovanni di Nassau, statholder di Geldria; e il Unione di A.: P. J. Blok, Geschiedenis van het Nederlandsche volk, II, 1ª ed., Leida 1896, p. 152 segg.; H. Pirenne, ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] Giovanni Tomacelli da Napoli, nel 1479, fu rifatta tutta la travatura del soffitto con legname lavorato a Venezia e di là trasportato con le galee della Repubblica fino a Giaffa. Le spese furono sostenute dal duca di Borgogna, Filippo ilBuono, e il ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] nel sec. XV: Filippo ilBuono, duca di Borgogna, aveva un bastoncino d'avorio, specie di scettro, il cui pomo raffigurava un orso; piccioni (cfr. Lun Heng, trad. A. Forke, Berlino 1911, II, p. 84).
Lo sport del bastone. - Gli esercizî ginnastici col ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] il senza legge, colui che ha scosso il giogo della legge"; mentre il suo vero senso è "ilbuonoilII dialogo di Sulpicio Severo, il XX libro del De civitate Dei di Santo Agostino; uno scritto sull'anticristo a torto attribuito al Crisostomo; Giovanni ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] conquistare. Innocenzo II, Lotario di Supplimburgo, imperatore d'Occidente, Giovanni Comneno, imperatore d'Oriente, il re di del nuovo regno, mise a profitto quanto di buono trovava nelle preesistenti organizzazioni statali del mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...