DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] di Argentina, Austria, Baviera, Belgio, Danimarca, Finlandia, Iugoslavia, Norvegia e Svezia al Dialect ombrien di A. Ernout del 1961, in Scritti minori, II, pp. 305 furono approfonditi in un libro importante diGiovanni Nencioni, uno studioso che da ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] Venezia nel 1616 a cura diGiovanni Maria Piccioni; quei distici madrigali a sei voci per il duca Alfonso II e Il secondo libro de madrigali a del re di Polonia e Svezia, Sigismondo III. Tra gli altri compiti aveva anche quello di reclutare musicisti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] operazioni militari perseguite dalla Svezia; esamina i rapporti sostiene nella relazione Giovanni Pesaro, il Contarini.. (1597-1651), in Riv. di studi di pol. internaz., IX (1942), p. 373; B. Croce, Anedd. di varia lett., II, Bari 1953, pp. 144, 145 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] du Nord entre le XI et le XVI siècle (in Annales ESC, II [1947], pp. 317-327). Tutti questi lavori hanno un tratto comune e Svezia. Tenne le Taft Lectures nell’Università di Cincinnati nel 1953, le MacArthur Lectures all’Università di Cambridge nel ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] viaggi compiuti in Germania, Svezia, Inghilterra, Olanda ecc. carte diGiovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, (1910-1928), a cura di la Storia del Socialismo e del mov. operaio ital., II, Roma-Torino 1962, pp. 241-248; F. Manzotti ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] l'istituzione della pace di Dio. In Svezia non riuscì a stabilire diGiovannidi Salisbury sulla capacità di comprensione di A. anche di Du premier concile du Latran à l'événement d'Innocent III, II, Paris 1953, pp. 5-49; per i rapporti con ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] Svezia, Norvegia e Danimarca, ove diresse opere didi Meyerbeer, Don Giovannidi Mozart (1870), Roberto il diavolo ancora di Meyerbeer e L'ebrea di Ilteatro alla Scala nella vita e nell'arte (1779-1963), II, Milano 1964, pp. 243 ss., 277; G. Marchesi, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] di parte gesuitica pone il B. tra i frequentatori della casa diGiovanni Maria Bernardo, che formavano un circolo valdesiano didi Anversa e di Londra; più tardi si sposta da Norimberga a Vienna, dalla Danimarca alla Svezia ., G. II. 31, ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] , Michele e Giovanni.
Nel 1943, dopo il proclama di Pietro Badoglio, Racconti autobiografici e II, Romanzi brevi, di viaggiare. Fuori (Milano 1968) conteneva resoconti di viaggi in Libia, Sierra Leone, URSS e Italia; seguì il viaggio in Svezia ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] Svezia con Vittorio Emanuele III, fece sapere agli alleati di Dalle carte diGiovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, a cura di P. di vita politica, I-II, Bologna 1951, ad ind.; D. Farini. Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II ...
Leggi Tutto