ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] di Francesco Cavalli Scipione Affricano (libretto di N. Minato), preceduto da un prologo di circostanza in lode di Clemente X e Cristina diSveziadi S. Giovanni Grisostomo), continuò ad organizzare in Roma sale da giuoco, concerti e spettacoli di ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] Giovanni Benadù. Nel 1650 fu recitata, nel corso di una riunione in onore didi Poesie (Roma 1666), dedicata a Cristina diSvezia, poesie non prive di qualche pregio per una certa qual maggiore vigoria di della ragioned'ogni poesia,II,Milano 1741, p. ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] raccolta libraria della regina Cristina diSvezia (Vat. lat. 13237) Giovanni Decollato, dove la sua epigrafe funeraria è leggibile sul pavimento marmoreo.
Fonti e Bibl.: C. Elissoneo [S. Salvini], L.A. Z., in Notizie istoriche degli Arcadi morti, II ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] II, contessa di Eberstein. Nulla è noto della madre, né ci sono tracce dei suoi primi studi a Herford.
Nel 1633 lavorò come ‘famulus’ nella Rats-apotheke di Lemgo, al servizio di sue cure a Giovanni Casimiro.
Dopo essersi con Cristina diSvezia e il ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] diSvezia, dato che in questa occasione viene indicato come "musico della regina". Nel corso del 1675 fu presente alle esecuzioni oratoriali alla chiesa di S. Giovanni esibì con grande successo alla corte di Giacomo II. Tornato in Italia, cantò a ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] di ricerca, numerosi saggi, tra i quali emergono i seguenti: Cenni biografici diGiovanni , II(1920), pp. 227 ss., 267 ss.; Primo contr. per una biogr. di G di S. Michele in Roma..., in Boll. musicale romano, I (1899), 5, pp. 53-56; Cristina diSvezia ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] del cognato di Olimpia, Giovanni Battista Pamphili, riuscì a far eleggere il candidato di Azzolini e di Cristina diSvezia, Pietro Vidoni, e ripiegò su della corte rappresentate nelle vite de' favoriti, II, Roma 1655; M. Catalani, De Ecclesia ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
GiovannaDi Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] sino al 1655 al servizio di tre re: Sigismondo III, Ladislao VII e Giovanni Casimiro V.
Nel 1643 trascorse di cavaliere di S. Marco dal doge F. Erizzo.
Nel 1654 la sua fama raggiunse la corte di Cristina diSvezia, la quale chiese al re di Polonia di ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] regina Cristina diSvezia fu ammesso nel 1664 al Collegio germanico dì Roma, dove e fu sepolto nel sacello di S. Giovanni Battista, da lui fatto ; K. Hilgenreiner, in Lexikon für Theol. und Kirche, II, Freiburg im Breisgau 1931, col. 91; Dict. d' ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] Maria Teresa e Giuseppe II si ignorano gli scopi.
Morì a Lodi, nel collegio di S. Giovanni delle Vigne, l'8 epigramma in lingua birmana in lode del re diSvezia Gustavo, in Saggio dei caratteri di esotiche lingue…, Roma 1784. Alcune lettere sono ...
Leggi Tutto