PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] diSvezia e Norvegia Enrico di Pomerania, ma non esistono prove di un suo soggiorno al Nord.
Nel 1418 da Pietro da Montalcino e Giovanna 264; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II, Milano 1877, pp. 98, 105 s., 109; ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] a Sigismondo Vasa, principe di Polonia e diSvezia, e almeno da una ’ingresso a Firenze di Maria Maddalena d’Austria, sposa di Cosimo II de’ Medici chiesa, Sirigatti e Vasari stimarono le sculture diGiovanni Caccini per l’altare maggiore (documento ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] guide di Roma, ammirate anche da Cristina diSvezia, che visitò palazzo Pio in occasione dei numerosi concerti di cui esso di Guercino, Veronese, Caravaggio (la Buona ventura, già appartenuta al cardinale Francesco Maria Del Monte, e il San Giovanni ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] diSvezia, alla quale indirizzò pure la canzone Reggia didi Poesie liriche (Roma 1689). Nel 1671 fu pubblicata a Roma l'ode epitalamica La navigazione, dedicata ai principi Giovanni , Dell'istoria e ragione di ogni poesia, II, Bologna 1741, pp. 335 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] Bruxelles, Giovanni Battista Bussi, aveva promosso la nomina di Gerard Potkamp IIdi Sassonia, riconosciuto dal pontefice e appoggiato dallo zar Pietro il Grande, e Stanislao Leszczyński, appoggiato da Carlo XII diSvezia. A causa dell’occupazione di ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] il M. era al servizio di Cristina diSvezia come «virtuoso di camera».
Il M. morì Giovanni dei Fiorentini) La sommersione di Faraone (libretto di B. Nencini) e La morte didi G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 281; A. Ademollo, I teatri di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] diSvezia (Guastalla 1790) e l'egloga pastorale Il Divino amore (Modena 1795), pure esercitazioni accademiche, e il discorso su Giovanni 1, p. 44; D. Fabbi, Discorso sugli illustri reggiani, II, Reggio Emilia 1876, pp. 227 ss.; E. Manzini, Memorie ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] diSvezia sprezzante il Regno. Di tutto rilievo anche il suo gusto artistico, didi F. S. e di Livia Cesarini, in Rassegna degli archivi di Stato, 2001, vol. 61, pp. 101-128; G. De Luca, Vicende di un dipinto diGiovanni Maria Morandi per il Duomo di ...
Leggi Tutto
SPEZIOLI, Romolo. –
Fabiola Zurlini
Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini.
Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] di Romolo, Giovanni Antonio Spezioli, entrò a far parte della corte reale come cappellano.
Nel 1676 Romolo ottenne la cattedra di lettore straordinario di , II, Ascoli 1758, pp. 309-316; V. Nigrisoli Wärnhjelm, R. S., medico di Cristina diSvezia, ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] II, Modena 1873, pp. 9, 13, 15, 17 s.; T. Wiel, I teatri musicali diVenezia, Venezia 1897, pp. 7, 10; R. Haas, Die Musik des Barocks, Potsdam 1928, pp. 119, 211, 264; A. Mabellini, Cristina regina diSvezia the church of Ss. Giovanni e Paolo, in Music ...
Leggi Tutto