LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] alla regina Cristina diSvezia durante il suo di Roma, a cura di M. Barberito, II, Roma 1994, pp. 510, 649 s.; A. Schiaffino, Memorie di Genova, 1624-1647, a cura di tesorieri generali pontificij dal pontificato diGiovanni XII fino a' nostri ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] elemosiniere segreto di papa Pamphili, esperto di architettura e “soprintendente della fabrica” di S. Giovanni in Laterano della regina Cristina diSvezia, progettò e innalzò nel centro della piazza Castello una colonna di finto marmo (Castiglione ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] Giovanni Battista conservati a Firenze, presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe e presso la Biblioteca nazionale (Magl., II.I.380-381), che contengono molti dettagliati studi per ambienti di residenza romana di Cristina diSvezia, a palazzo ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] di direzione spirituale dapprima di Carerina Benincasa, in seguito di Alfonso di Vadaterra, già confessore di Brigida diSveziaGiovanni Dominici (Giovanni Sanctimonialem coevam, in Acta sanctorum Aprilis, II, a cura di G. Henschen - D. Papebroch, ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] di Fano, in Studia Picena, II (1926); L’Accademia fanese degli Scomposti, ibid., IV (1928); Cristina diSvezia in Fano, ibid., V (1929); Le navi rotate diGiovanni Pierpaoli pittore fanese dell’Ottocento, in Studia Picena, IX (1933); Una fabbrica di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] ), II, Genova 1992, p. 223; A. Beniscelli, Il Settecento letterario, ibid., p. 227; S. Fogelberg Rota, Organizzazione e attività poetica dell’Accademia Reale di Cristina diSvezia, in Letteratura, arte e musica alla corte romana di Cristina diSvezia ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] di V. Galli, Giovanni Iacopo giunse a Stoccolma chiamato alla direzione dell'Opera italiana. Grazie al brillante successo ottenuto dalla sua seconda opera Cristina diSvezia, dramma storico di s.; Svenska män och kvinnor, II, Stockholm 1944, p. 553; ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] diSvezia, ebbe il titolo e il beneficio di S. Maria in Traspontina; un mese dopo fu nominato vescovo di G. Cascioli, Mem. stor. di Poli, Roma 1896, pp. 177 s., 194 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 351 s ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] suo legame diretto con l'iniziativa di Pio II -; il fatto infine che il B di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonso di Portogallo a Evora e a Giovannididi Polonia, quindi a quella di Carlo VIII, re diSvezia e di Norvegia, e a quella di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Giovanni Evangelista, cardinale, giunse a Roma probabilmente sul finire del pontificato di Paolo V. In un atto notarile del 28 gennaio 1621 è menzionato con il titolo di festeggiamenti, la regina Cristina diSvezia. Il legame di Pallotta con la sua ...
Leggi Tutto