MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] di Andrusovo (1667); gli attacchi della Svezia (1655), conclusi con la pace di re nel 1674 con il nome diGiovanni III, proseguì la lotta contro i Gli italiani in Polonia, I, Crema 1905, pp. 186-190; II, ibid. 1906, pp. 15, 228 s.; Z. Wolff, Podroznicy ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] sostenuta dalla regina Cristina diSvezia.
A differenza dei in lode diGiovanni III di Polonia per la liberazione di Vienna e numerosi sonetti di gusto arcadico, 421; P. A. Gaetani, Museum Mazzucchellianum..., II, Venetiis 1763, p. 189; G. Targioni ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] diSvezia (1897), dell’Orden civil Alfonso XII di Spagna (dal 1902-03), di quello dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1904) e di quello Equestre di S. Marino (1907). Fu cittadino onorario di Bologna (nel 1911: un’iscrizione latina diGiovanni I e II, rist. ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] di medico, anche il salotto di Cristina diSvezia, cui dedicò il suo Erasistratus sive de sanguinis missione del 1682.
L’anno seguente decise di abbandonare Roma per via delle tensioni interne all’Accademia e, soprattutto, per l’ostilità con Giovanni ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] opere diGiovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 62; A. Bertolotti, Artisti in relazione con i Gonzaga duchi di Mantova XVI (1909), pp. 7-10, 62; A. Cametti, Cristina diSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali a Roma: B. ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello diGiovanni Sardi e diGiovannadi Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] (1887-1962) e Giovanni (1892-1973).
Agli diSvezia in Lucca nel 1658, Lucca 1873) gli dette motivo didi famiglia e le opere di Antonio Mazzarosa (Storia di Lucca dalla sua origine fino al MDCCCXIV, I-II, Lucca 1833) e di Carlo Massei (Storia civile di ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] anni dopo aveva disegnato per le nozze di Adelaide Enrichetta, sorella di Carlo Emanuele II, il Tempio di Ercole Ercinio. In seguito, avrebbe progettato un arco trionfale per l'ingresso in città di Cristina diSvezia (1656), e nel 1663, in occasione ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] diSvezia, è rimasto manoscritto e incompiuto alla lettera M inclusa.
Morto il duca didi contrarre a Londra importanti amicizie: con Virgilio Malvezzi, ambasciatore di Spagna, e Giovanni Giustiniani, ambasciatore di I, Roma 1663; II e III, Macerata ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] cavalieri giovanniti, scelta come residenza genovese dal pontefice. Nonostante le insistenti e ripetute richieste, avanzate anche dal doge Antoniotto Adorno, Urbano non volle liberare i cardinali prigionieri e, cedendo alle preghiere di Riccardo II d ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] di Cristina diSvezia a Torino scritta dallo storiografo di corte Valeriano Castiglione (La maestà della reina di anni con il libraio di origine biellese Giovanni Battista Agilio (m. 1678 17 maggio 1662 Carlo Emanuele II sottoscrisse una patente che ...
Leggi Tutto