CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] di Berg, in ciò aiutato dal conte di Neuburg e dal conte Giovannidi Nassau. Per la Bassa Sassonia, dispose l'invio, come missionario, di e di Gustavo Adolfo diSvezia e pare deutscher Zunge im 16. Jahrh., Freiburg 1913, II, 2, p. 80; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] di Scilla – pittore che a Roma godette, presso i circoli patrocinati da Cristina diSvezia, di raccolta messinese di Vincenzo diGiovanni duca di Saponara (Di Bella, , II, Zurich 1814, p. 1792; C.D. Gallo, Annali della città di Messina, a cura di A ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] di canzoni sacre in lode di s. Giovanni Battista (Firenze 1605) e di Cristina diSvezia.
Nell di ruolo dei funzionari di carriera a favore di elementi provenienti dalla nobiltà di sangue, caratteristica già visibile durante il regno di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] Giovanni da Siena, ricevette le lettere che lo accreditavano presso le autorità dell'Italia settentrionale didi Marmoutier. Fu incaricato di esaminare le visioni di s. Brigida diSvezia. Partecipò all'elezione di d'Occident, I-II, Paris 1896, ad ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] Argia diGiovanni Filippo Apolloni, musica di Cesti, l’opera recitata in novembre al cospetto di Cristina diSvezia in cantante romana si legge nei Ragguagli di Parnaso di Giovan Francesco Loredan (Bizzarrie accademiche, II, Venezia 1654, pp. 196-198 ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] Comunione della Vergine per mano di s. Giovanni, attribuito in un primo Cristina diSvezia. Di queste incisioni, tre con Vedute di giardini Stefano Della Bella, New York 1971, I, pp. 67, 40 n. 2; II, p. 32; S. Ferrara - R. D'Amico - G. Gaeta Bertelà, ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] degli Spagnoli). Nel 1660 divenne maestro di cappella a S. Giovanni dei Fiorentini, dove tenne il posto almeno regina Cristina diSvezia e papa Pontificia, in Collectanea II, Studien zur Geschichte der päpstlichen Kapelle, a cura di B. Janz, Città ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] essere qualificato come maestro di cappella del re diSvezia; il titolo e il salario di maestro di cappella del re di Polonia – Anerio arti, mutò con la morte di Ladislao nel 1648. Gli successe il fratello, GiovanniII Casimiro Vasa, poco portato ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] , Chigi, A. II. 51, c. 451 di insegnante fu molto intensa. La sua docenza ebbe inizio nel 1655, quando venne affiancato a Gabriele Fonseca e a Giovannidi Stato di Firenze, Mediceo del Principato 4027, c. 806), mentre a Roma curò Cristina diSvezia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] chierico di Farfa e dai suoi due segretari, Giovanni Battista di Lituania Krzysztof II Radziwiłł che, forte dell’assembramento sui confini polacchi (Pomerania, Marca, Slesia) di dissidenti in armi uniti alle truppe di Gustavo Adolfo diSvezia ...
Leggi Tutto