OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] nella collezione di Cristina diSvezia, oggi a di marmi colorati diGiovanni Battista Della Porta nella cappella Caetani di secolo XVI, a cura di D. Gallavotti Cavallero et al., II, Bologna 1992, ad ind.; Roma di Sisto V, a cura di M.L. Madonna, Roma ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Revelationes di Brigida diSvezia.
Frutto di questo incarico fu un'ampia trattazione a difesa di una -186; G. Ferraresi, Il beato Giovanni Tavelli da Tossignano e la riforma di Ferrara nel Quattrocento, Brescia 1969, I, pp. 470 s.; II, p. 137; IV, pp. ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] di Giuseppe Bonaparte, l’ambasciatrice di Napoli, la marescialla Bernadotte (Désirée Clary, futura regina diSvezia , Paer, Giovanni Pacini, Nicola F. Lesure, Dictionnaire des éditeurs de musique français, II: De 1820 à 1914, Genève 1988, pp. 332 ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] 'imperatore Rodolfo II, sostenuto da una parte della nobiltà polacca e dal papa che sperava di coinvolgere Polonia, Austria e Spagna in una lega antiturca, e il principe Sigismondo Vasa, figlio diGiovanni III, re diSvezia, e di Caterina Jagellone ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] Giovanni Battista Buonamente, dal 1633 violinista e dal 1636 maestro di cappella nel Sacro convento di in allegro, o nella sonata II nello stesso libro, la Luciminia del passaggio della regina Cristina diSvezia alla volta di Roma (Pajerski, 1979, p ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] nel 1578 e, su interessamento di Filippo II, fu nominato da Gregorio XIII camerario di Polonia Sigismondo III Vasa di far valere il suo diritto ereditario sul Regno diSvezia alla morte diGiovanni III Vasa e rinunciare al trono polacco a favore di ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] del soggiorno a Bruxelles di Cristina diSvezia in viaggio per Roma verteld aan mijn kinderen, a cura di F.R.E. Blom, I-II, Amsterdam 2003, ad ind. (l Theater in Brüssel. Wandertruppen am Hof und Giovanni Battista Angelini, in Maske und Kothurn, ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Tordinona (24 gennaio 1674), in presenza di Cristina diSvezia, che però pare non l’apprezzasse gran che; cfr. Kirkendale, 1993, p. 422).
I fratelli Grimani, proprietari del teatro di Ss. Giovanni e Paolo, scritturarono Pagliardi per altri due drammi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Giovanni Francesco Livizzano, e che, per atto di difesa, uccidesse, o contribuisse all'uccisione, di alle glorie di Cristina regina diSvezia (Parigi 1644 età di Francesco II, non si sa se per la perdita di prestigio a corte o per motivi di salute, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio diGiovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] diSvezia.In questo progetto la corte granducale ebbe un ruolo di Firenze. Si trattò dapprima di convincere Ferdinando II a rinunziare a quelle che attività in favore degli ospedali romani di S. Giovanni Calabita, di S. Maria della Consolazione e ...
Leggi Tutto