SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] verificò recenti riparazioni con l’architetto Giovanni Maria Bolini (o Bolina, a quanto della regina diSvezia, di aver procurato Borghese. I dipinti, I, Roma 1955, pp. 7, 28, 154, II, 1959, pp. 21, 219; Ead., Giovan Francesco Guerrieri a Roma, in ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] fine del 1629, il G. informò la Curia dell'alleanza con Gustavo II Adolfo diSvezia, si limitò a sottolineare che egli aveva raccomandato a Luigi XIII di fare attenzione che non venissero attaccati i principi tedeschi della Lega cattolica.
Quando ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Von Schinkel, nel castello di Tidö, in Svezia (Inventaire général, 1911, II, pp. 141-143, III, tavv. 852-859; I disegni del Museo francescano di Roma…, II, Disegni del Settecento, a cura di K. van Dooren, Roma 1995, pp. 46 s.; Giovanni V di ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 1642 al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia, gestito dalla famiglia (atto I e III, scene X-XVI) e dal M. (atto II e III, scene I-IX). Per il carnevale 1655 il M. compose " per festeggiare la conversione di Cristina diSvezia e il suo arrivo a ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] di composizione con Giovanni Aldega, allievo di Giuseppe Baini e maestro di cappella Brendel del 31 marzo 1868, Franz Liszt’s Briefe, II, Leipzig 1893, p. 118), e il Quintetto per di Umberto I, e immediatamente circolò in Germania, Inghilterra, Svezia ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III di Savoia, per i quali incise medaglie e sigilli (ibid.). In questo periodo il patrimonio di famiglia prosperò a tal punto che accanto alla collezione di coni, monete e medaglie già iniziata da Giovanni Martino ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] Roma, palazzo Doria Pamphili 1686, solo I atto; IIdi B. Pasquini, III di A. Scarlatti; perduta); musica profana: 27 cantate a 1997), pp. 105-186; R. Raffaelli, Don Giovanni in Macedonia, in Cristina diSvezia e la musica. Atti del Convegno … 1996, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] la regina Cristina diSvezia, giunta in Milano 1989, I, pp. 376, 381; G. Sapori, ibid., II, p. 766; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, III, Firenze . Meier - E. Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] di Sassonia, forse parente dell'elettore Giovanni Giorgio I. E bazzica pure nella corte di Weimar, di cui è duca Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo diSvezia che, formalmente dalla parte di Ferdinando II, in realtà gli è ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] di personaggi importanti. Tra questi fu la regina Cristina diSvezia, a proposito della quale si narra che avesse chiesto il permesso di , 381, 386; P. Pollak, Die Kunsttátigkeit unter Urban VIII, II, Wien 1931, pp. 564 ss.; D. Mahon, Studies in ...
Leggi Tutto