CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di recarsi con "celerità" a Roma, dove 7 dopo nove mesi di sede vacante a causa del richiamo diGiovannidiSvezia desiderosa del suo apporto ai primi sondaggi di 729 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Ven., II, Venezia 1827, pp. 227, 247 s.; III, ibid ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] controllabile tradizione, sarebbe stata originaria della Svezia. I Braschi, che figurano per la , Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio VI, in Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1146-1150; ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] s’appoggiò al principe Louis (II) di Condé, il vincitore di Lens contro gli Spagnoli (20 ag nel conflitto che opponeva la Svezia alla Polonia e al Fresken des Parnas und des Parisurteils von Giovanni Francesco Romanelli in der Galerie Mazarin in ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] libero fu nel caso della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria in di scenari. Durante il carnevale 1679, nella sua casa e alla presenza di Cristina diSvezia e di 1977, pp. 261, 274 s., 294 s., 348-350; II, ibid. 1978, pp. 10, 26, 165, 186, 306 ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , il C. ebbe incarico l'anno seguente di presentare a Giovanni III di Portogallo le condoglianze per la morte del principe ereditario sovrani interpellati: Federico IIdi Danimarca gli negò l'ingresso, mentre Enrico XIV diSvezia gli fece pervenire ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] di Carlo II: «e perché si ritrova la Chiesa esausta e poco abile a simile spesa il sig. Alessandro Scarlatti maestro di cappella della Maestà diSvezia date nel carnevale del 1707 al S. Giovanni Grisostomo di Venezia. Tra gli oratori si contano sedici ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] per la scena dell'Ingresso diGiovanna d'Austria a Firenze, tessuta 392; U.V. Fischer Pace, ibid., II, p. 764; F. Pansecchi, in Pittura cardinale Decio Azzolino e le collezioni d'arte di Cristina diSvezia, in Studi secenteschi, XXXVIII (1997), pp. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] di spicco come maestro di cappella della regina Maria Casimira di Polonia, vedova diGiovanni III Sobieski, che, nel 1699, si era stabilita a Roma ed emulava il mecenatismo artistico espresso da Cristina diSvezia musicali, n.s. II (2011), pp. 49 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] In quell’occasione ferì a morte il nobile Giovanni Maria Molza. Il grave episodio accelerò la nel giugno 1655 raggiunse Cristina diSvezia, che stava preparando il guerra, edizione critica a cura di R. Luraghi, Roma 1988; II, Delle battaglie, (I); ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] la Lettera a Cristina diSvezia e il Dialogo sopra «discepoli» di Galileo – Giovanni Alfonso Borelli, Magl., VIII.632, 718; VIII s. I, t. I; X.53, 63, 65; Fondo nazionale, II.I 393; II.IV 539; Nuovi acquisti, 1284, n. 77; 1330, n. 26; 891, I, nn. 48-55 ...
Leggi Tutto