GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Portogallo che, appoggiati da Richelieu, nel 1640 proclamarono l'indipendenza. Il G. non cessava di sollecitare l'invio di plenipotenziari del re a Colonia per una conferenza di Lèfevre d'Ormesson…, a cura di M.A. Chéruel, II, Paris 1861, pp. 721-723 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] 1737) e poi di quello del Portogallo (1739), membro di tutte le congregazioni più e da lui stesso nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: E. Cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 603-606; L. Cardella, ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] di governatore ad Orvieto, iniziò la carriera diplomatica: si pensò dapprima a lui per la nunziatura dei Portogallodi troncare ogni rapporto con il suo informatore, il bolognese Giovanni Andrea Negri, valletto di camera di des Francais, II (1897), 4 ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Portogallo, che vantava il padroãdo - conferitogli dagli stessi romani pontefici - sulle missioni dell'Estremo Oriente. Per di più, il M., approfittando dell'arrivo a Napoli di Filippo V di scomunicato dal vescovo di Macao, Giovanni Cazal, che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] ad Avignone dal cugino cardinale Giovanni: questi lo fece nominare Colonna. Questi nel 1374 era di nuovo in Portogallo; nel 1375 soggiornò a Roma 132v-133r; Suppl. 5, f. 60; 6, ff. 155, 249; 7, ff. II, 48v; 8, f. 52v; 9, f. 50v; 19, f. 300v; L. B. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] legato Giovanni Garcia Portogallo. La composizione di queste controversie giurisdizionali, che assunsero particolare virulenza in Portogallo Perugia 1920, pp. 74-79;Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256, 280 ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Giovanni Alberto Alfieri diPortogallo, dalla Francia e dai domini spagnoli. Nel 1767 Nizzia e Bentivoglio informavano i loro corrispondenti giansenisti di Francia e di , pp. 104-07; Id., Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, pp. 384-87; L. Cardella, ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] il 16 giugno 1891 lo J. fu nominato nunzio in Portogallo. Nei cinque anni trascorsi a Lisbona, il prelato, oltre che IV Convegno di storia della Chiesa, La Mendola… 1971, II, Milano 1973, Comunicazioni, pp. 21 ss.; F. Turvasi, Giovanni Genocchi e ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] del Portogallo che culminarono nell'espulsione della Compagnia di Gesù fu sepolto nella chiesa nazionale di S. Giovanni dei Fiorentini.
Un elenco completo 141, 147; F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] di pacificazione il domenicano Giovanni da Viterbo e l'abile giurista Guillaume Durand; il prelato fiorentino Andrea didi esaminare una controversia che contrapponeva il re del Portogallo Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berlin 1875, p. ...
Leggi Tutto