LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] di Viseu e futuro cardinale diPortogallo (il dedicatario del Cortegiano di Heroide de Ovidio converse in volgar con tercia rima II, che si propone fin dal titolo, come nella quali cospicua è la presenza diGiovanni Stobeo (soprattutto della sezione ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Mori sul campo di Alcázarquivir, fino alla proclamazione di Filippo IIdi Spagna a re del Portogallo, privo di pretendenti legittimi, ottenuta da Filippo II sfruttando abilmente la situazione, in un clima di disperazione e di contrasti. Specie nelle ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] le dediche a Giorgio, figlio naturale del re GiovanniII (1481-1495) e al successore di questo Emanuele (1495-1521) o i versi a notizie risalenti a fonti poco attendibili sul suo ritorno in Portogallo e sulla sua morte in una località vicino Lisbona o ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] di Filippo II, dove rimase per diversi anni. Oltre a curare l'istruzione del principe, il L. attese alla composizione didi Alessandro Farnese con Maria diPortogallo, il L. accompagnò di alla divina signora donna Giovanna d'Aragona, allestita da ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] il 30 marzo 1501 a quella di ambasciatore in Portogallo (cinquantuno voti favorevoli, centoquattordici contrari clericale sotto buoni auspici, ottenendo da Giulio II la pingue commenda di S. Giovanni dell'Ordine gerosolimitano a Bologna. Ma solo nel ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] , S. M. Di Blasi, G. DiGiovanni, B. Intieri, L Portogallo, quando il gruppo dell'Archetto fiancheggiò l'azione della corte di Lisbona con la pubblicazione didi Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 56, 277; II ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] descrizione del viaggio di ritorno in patria attraverso il Portogallo e la familiari a' suoi tre fratelli Filippo, Giovanni e Amedeo, Torino 1942. Come testimonianze Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 345-49; l'art. di J. G. Hamann ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] . Aderendo a un concorso bandito dalle Cortes del Portogallo nel 1835, preparò un Progetto di Codice penale e di Procedura criminale, che però non venne adottato, generando in lui un disappunto di cui è traccia in numerose lettere (fu poi pubblicato ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] cristiana, alla buona politica e alla morale"(Opere, II, pp. 339, 348, 356).Il successo del per il Portogallo, superando in spirito di carità le di Francia... le sovversioni d'Italia e il conquasso di tutta l'Europa" (ibid., p. 368).Con Don Giovanni ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] di una regione marginale come il Portogallo. La tradizione manoscritta stessa, che consta di più didi questo secolo èemblematica quella diGiovannidi , 239, 242, 254, 347; Gesamtkatalog der Wiegendrucke..., II, Leipzig 1926, col. 536 s., num. 2310 s ...
Leggi Tutto