FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] del Portogallo che culminarono nell'espulsione della Compagnia di Gesù fu sepolto nella chiesa nazionale di S. Giovanni dei Fiorentini.
Un elenco completo 141, 147; F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] di pacificazione il domenicano Giovanni da Viterbo e l'abile giurista Guillaume Durand; il prelato fiorentino Andrea didi esaminare una controversia che contrapponeva il re del Portogallo Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berlin 1875, p. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] scolpì la statua di S. Girolamo per la basilica di Mafra in Portogallo (firmata "Philipus d 1923, 1, p. 154; II, ibid. 1924, pp. 118 s.; V. Moschini, Documenti sulla scultura della-facciata di S. Giovanni dei Fiorentini, in Roma, III ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] romani e corsiniani ed a Giovanni Bottari.
Lo scontro, nello di turbamento la persecuzione antigesuitica sviluppatasi prima in Portogallo, deboli dell'opera: così, ad esempio, dove (II, p. 81) contraddicono la tesi della naturale inferiorità ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] compose l'opera seria Giovanna I, regina di Napoli (libretto di A. Pendola, di conseguenza, il favore incontrato dal C. in Portogallo C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 39 s., 43; A. Mondolfi Bossarelli, C ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Messa per la canonizzazione del beato Giovanni Battista de La Salle a 5 a Monaco di Baviera, Varsavia (1904), Paesi Bassi (1905), Spagna e Portogallo (1906-07 II. La sua complessa e poliedrica produzione compositiva – oggidì eseguita di rado, e solo di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] 1594, e Giovanni Francesco Aldobrandini, nipote di Filippo III, approvato da Clemente VIII, di affidargli il governo del Portogallo , pp. 14-16, 71-73;Id., New Kunde von alten Bibeln, II, 1, Krumbach 1927, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di S. Vincenzo (1677) e i Ss. Teresa d’Avila e Giovanni della Croce nella chiesa di basilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. 135-205; G. Bresciani Alvarez, Attività del Sculture genovesi per il Portogallo nel Seicento e nel ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] un'elegia - a una raccolta in compianto del cardinal Giovanni Colonna, morto nel 1508 (Vat. lat. 2836, suo distico in lode di Emanuele re del Portogallo sta insieme con l' cod. 33 (ora disperso: vedi Kristeller, II, p. 569); Suzzara, Bibl. Capilupi, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Portogallo. Appartiene forse a questo momento romano il quadro raffigurante S. Maria Maddalena de' Pazzi tuttora conservato in S. Giovanni 1795, II, tav. LXXVII (Narciso alla fonte); L. Lanzi, Storia pittorica della ltalia [1809], a cura di M. ...
Leggi Tutto