BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] monsignor Giovanni Battista Bussi, arcivescovo di Tarso e nunzio apostolico per le province renane, in qualità di che si dovevano superare prima di iniziare la spedizione: vincere, cioè, l'opposizione del re diPortogallo, che temeva dalla visita ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] di Spagna e diPortogallo, con il compito principale di trattare la costituzione didi recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa di S. Giovanni 125 s., 128 s.; A. Possevino, Apparatus sacer, II, Venetiis 1606, p. 364; F. Goubeau, Apostolicarum ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] del Cavalieri (Notizie storiche degli Arcadimorti, II, Roma 1721, pp. 10 ss.), olimpicicelebrati… in lode della s.r.m. di GiovanniV re diPortogallo (ibid. 1726, pp. 150 e 168 a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re di Francia Luigi XIV e il delfino Luigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro IIdi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] in un viaggio in Spagna, Portogallo, Inghilterra e Francia, durante il in lode diGiovanni III di Polonia per la liberazione di Vienna e numerosi sonetti di gusto arcadico ; P. A. Gaetani, Museum Mazzucchellianum..., II, Venetiis 1763, p. 189; G. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] a Tavira, in Portogallo. Da lì proseguì l'indefessa azione di indignata protesta contro la cc. 364-444.
B. Filangieri di Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875, II, pp. 66-71; A. Sansone ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] diGiovannididi una commissione incaricata di rivedere le vecchie accuse di eresia contro i Visconti, e nel settembre di quell'anno gli fu affidata una missione in Portogallodi E. Déprez, Paris 1925, nn. 820, 892, 896-97, 926-28; II, a c. di E ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] Giovanni; e i Commentarii di B. Pereira alla Genesi e ai Salmi, di J. de Maldonado ai Vangeli, di F. de Toledo all'Epistola ai Romani, di F. Ribeira all'Epistola agli Ebrei, didiPortogallo, II; a Roma, nell'Archivio della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] della presenza del frate il re dell'Etiopia Bakâfâ Adbar Sagad II, successo a David III nel 1721, invitò nel giugno 1723 il progetto al re del Portogallo, Giovanni V. La cosa non ebbe successo, e lo stesso avvenne con la corte di Madrid, cui F. si ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] dimise pure il vescovado di Ivrea in favore diGiovanni Stefano, dal quale ricevette in cambio il vescovado di Vercelli. Alla morte in Nizza le nozze del duca Carlo IIdi Savoia con Beatrice diPortogallo. Nel dicembre dello stesso anno, scomparso ...
Leggi Tutto