Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] Portogallo. Morì a Bologna il 7 settembre 1563 e fu sepolto nella cattedrale.
Tra i figli avuti da Lorenzo, prima che diventasse cardinale, ricordiamo Giovanni in Trastevere. Figlio di Lodovico, probabile fratello diGiovanni Zaccaria, fu Benedetto, ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] diretta a Caterina d'Austria, vedova diGiovanniII e nonna del re Sebastiano, per indurla a non abbandonare la reggenza, il che sul principio gli attirò il risentimento del cardinale (v. enrico 1 re diportogallo), e quella diretta al re Sebastiano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di S. Giovannidi Gerusalemme; anche se dai risultati sembrava emergere un impoverimento dell'Ordine, il pontefice poté valutare che era in condizione di spostarsi in Oriente. Qualche mese prima aveva ingiunto al re di Castiglia Enrico IIdi ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] tamquam principalior et secundum illam iudicetur": si tratta della legge promulgata da GiovanniII nel 1427 per il León e nel 1433 per la Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice del 1446, poi confermata ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Federico d'Asburgo ed Eleonora del Portogallo - che, sotto l'attenta regia di Enea Silvio, era stato fissato II, Roma 1784, pp. 152-66.
Le più antiche biografie di P. furono redatte dagli intellettuali della sua cerchia: Le vite di Pio IIdiGiovanni ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] il C. ebbe incarico l'anno seguente di presentare a Giovanni III diPortogallo le condoglianze per la morte del principe il ritorno. Dopo una sosta a Nancy presso il duca Carlo IIdi Lorena, egli attraversò rapidamente la Renania, la Franconia e la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Altro benemerito della conoscenza dell'India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi fece lunghe soste. Ancora in quel isola costiera omonima, venuta in dote a Carlo II dalla moglie Caterina diPortogallo (1662) e dal re inglese ceduta alla ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Giovanni e di propria iniziativa nominarono un altro governatore, Mattia d'Austria, che fu governatore solo di nome. Ma le cose cambiarono con la nomina, da parte di Filippo II, di la Turchia, con la Spagna e il Portogallo, col Giappone, le Indie, le ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] ispiratori del nuovo codice promulgato dal pontefice Giovanni Paolo ii il 25 gennaio 1983. Con riferimento chiara maggioranza parlamentare, con formazione di gabinetti presidenziali (Finlandia dal 1956 al 1981; Portogallo dal 1978 al 1979); quella ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 8 (C-cojoaică), ivi 1914-1934, e il vol. II, parte 1ª (F-I), ivi 1910-1934. Per di viaggi attraverso le diverse provincie della Romania, in Italia, Francia, Spagna, Portogallodi Dorohoi, 1495; S. Giovannidi Piatra, 1497-1498; chiesa del monastero di ...
Leggi Tutto