BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] di Siviglia di G. Rossini e fra le più moderne dalla Tosca di G. Puccini. Ammiratore di Mozart, ne interpretò il Don Giovanni , VI(1928), n. II, pp. 331-334; G. Monaldi, Ricordando M. B., ibid., pp. 335 s.; G. Bezzi, In morte di B. M. Ode rustica ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] di Barcellona; 1866, concerti del Buen Retiro a Madrid) e in Portogallo. Il 20 genn. 1861 l'Accademia Filarmonica di . degli autori, a cura di R. Monterosso, in Annali della Biblioteca governativa e Libreria civica di Cremona, II (1949), pp. 100-102 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] , altrettanto cauto si dimostrava nei fatti.
Nella primavera del 1582 Akbar pensò di organizzare l'invio di una missione presso Filippo II, divenuto re del Portogallo, della quale avrebbe dovuto far parte anche il p. Monserrat, uno dei missionari ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giovanni
Paola Barocchi
Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzio apostolico monsignor [...] ideò progetti mai messi in esecuzione, come quello di una villa principesca, proposto invano al granduca Leopoldo, 'estero, E.Lavagnino, Gliartisti in Portogallo, Roma 1940, pp. 137 s., 161; J. Meyer, Allgem. Künstler Lexikon, II, p.109; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] scontro deciso avvenne in Portogallo, dove l'Inquisizione XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris 1967; P o la ragione. Miscellanea di studi in onore diGiovanni Crapulli, a cura di G. Platania - N ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] vedi R. Barchiesi, L'abate C. in Portogallo, in Estudios Italianos em Portugal, XIX(1960), pp. 62-86. Sul soggiorno napoletano vedi B. Croce, Una raccolta di autografi [1891], in Aneddoti di varia letter.,II, Bari 1942, pp. 357-364 (in particolare ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 50.000 ducati lanciato su quella piazza da Filippo II, allora re d'Inghilterra: la sua quota fu di 10.000 scudi. D'altra parte nello stesso 1556 fu creata la nuova banca lucchese diGiovanni Balbani, accanto alla vecchia banca, che continuava la sua ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] per il campanile della cattedrale di Saragozza in Portogallo (Fiore, 1976, p. libero fu nel caso della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria in Campitelli Roma 1977, pp. 261, 274 s., 294 s., 348-350; II, ibid. 1978, pp. 10, 26, 165, 186, 306, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] area asiatica Paolo V cercò di sfruttare la debolezza del Portogallo, il cui predominio commerciale II, Pisa 2010, pp. 636-640; G. Brunelli, P. V, ibid., pp. 1166 s.; S. Giordano, Tra Roma e Spagna all’inizio del XVII secolo: La nunziatura diGiovanni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] il "papista" Giovanni Mocenigo, "benissimo visto", a detta di Sarpi, negli ambienti curiali.
Di nuovo in patria, , I, pp. 95, 106 s., 192, 399, 405. 407, 449, 451, 474, 489, II, pp. 277-290, 463, 492 s., 496; C. Frati-A. Segarizzi, Cat. dei codd. ...
Leggi Tutto