CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] Giovanni Celestini, inviato ad Avignone con il compito di trattare con i ribelli e di giungere von Pastor, St. deipapi, XVI, 2, Roma 1955, pp. 654 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., II, p. 272; V, p. 112; X, p. 45; LXXV, p. 56; R. Ritzler- ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] di viaggi che lo portò in Olanda, e poi in Portogallo ed in Spagna al seguito dell'esercito britannico. Il B. allestì anche spettacoli di in Dictionary of National Biography, II, pp. 205-206; F. Viglione, L'ultimo viaggio e la morte di G. B. B., in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo diGiovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] , altrettanto centrale è l'esaltazione della missione civilizzatrice e colonizzatrice del Portogallo. Sotto questo aspetto, notevoli e corpose sono le concordanze con il poema epico di L. Vaz de Camões I Lusiadi: dalle narrazioni delle origini della ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] venne sciolta ed il D., nel novembre di quell'anno, passò in Portogallo per prestare la sua opera nell'esercito Marcantonio Durando, Sarzana 1971, pp. 31-34; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 967 s.; Encicl. Ital., XIII, p. 295; Encicl. militare ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] privilegi personali dei francescani in Portogallo, contrastanti con gli statuti suo generalato furono canonizzati Giovannidi Capestrano e Francesco Solano II, 1700-1815, Rom-Freiburg-Wien 1973, pp. 324 s., 415, 718; Bullarium Maronitarum, a cura di ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Giovanni Antonio Giobert), nonostante la sua carriera si fosse svolta interamente nel periodo napoleonico. Anche se la cattedra di Concezione di Villa Viciosa (Portogallo); cavaliere of the Astronomical Society of London, II (1826), pp. 352-412; ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] meticci, nati da Portoghesi e donne indigene della regione di San Paolo appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, Pietro II, aveva allora ordinato al governatore del Brasile di consultarsi con i gesuiti sui provvedimenti da adottare per far ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] le prime case all’estero, in Brasile e Portogallo.
Anche a Roma, dopo la breccia di Porta Pia (20 settembre 1870), l’istituto XI e l’11 marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II.
Opere. Profili spirituali dagli scritti della ven. Paola ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] per i restauri della chiesa di S. Maria di Carignano a Genova. Eseguì poi le grandi statue di S.Giovanni Battista, S. Giuseppe e S.Bartolomeo (tutte firmate e datate 1732) per la basilica di Mafra in Portogallo; queste statue, caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] di Reims.
Partecipò attivamente ai due conclavi che portarono all'elezione diGiovanni XXIII e didi tale volume, sono gli articoli di G. Palazzini, Ilventicinquennio del concordato con il Portogallo e dell'accordo missionario, alle pp. 588-599; e di ...
Leggi Tutto