DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] tra cui quella di ambasciatore a Giovanni I del Portogallo (1389) e quella di governatore di Corsica (1403), e morì storia dell'umanesimo ligure, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIV (1891), pp. II ss., 288, 302ss.; A. Ferretto, Lo scisma ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] s.; E. Morozzo della Rocca, Lettere di Vittorio Amedeo II a G. M. Morozzo, in Miscell. di storia ital., s.1, XXXVI (1887), p. 63; C. A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i reali di Savoia e i reali diPortogallo. Gli italiani in Lusitania.... ibid ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] del D. al servizio di Carlo II e della duchessa Beatrice diPortogallo è scandita dalle varie nomine Giovanni Tommaso Langosco, conte di Stroppiana. Infatti l'autore del Memoriale si professa suddito e al servizio dei Savoia da molti anni, dichiara di ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] manifattura di Signa, Firenze 1986, II, tav al merito del re diPortogallo nel 1867. Dal di scultura esposti nell'I. e R. Accademia delle belle arti in Firenze. Scultura, in Giornale del commercio, IV (1841), 42, p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] e Portogallo. Secondo De Festi (p. 54), ebbe gli incarichi di prefetto di palazzo dell'imperatore Rodolfo II e di consigliere ebbe sette figli; con la nipote Caterina di Paride, moglie del nobile veneziano Giovanni Paolo Giovanelli (30 ag. 1688), si ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] dell'imperatrice Eleonora diPortogallo: testimonianza, questa e fu sepolto a S. Giovanni e Paolo con iscrizione".
Inspiegabile, c. 180v; Ibid., Provveditori alle Biave, b. 1, Capitolari, II, c.104v; Ibid., Segretario alleVoci, Misti, reg. 4, cc ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] l'ascesa al soglio pontificio diGiovanni XXIII, che da cardinale aveva di erudiz. e storia, II (1902), 24, pp. 187-190; G. Battelli, Due celebri monaci portoghesi in Firenze nella prima metà del Quattrocento. L'abate Gomes e Velasco diPortogallo ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] diPortogallo, ordinata in quell'anno proprio da papa Alessandro VII, per migliorare la viabilità didi Alessandro VII - disegnava su pergamena un progetto per la facciata di S. Giovanni , Ville della Campagna Romana, Lazio, II,Milano 1975, p. 264;R. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] a pubblicare il Dizionario della critica d'arte (I-II, Torino 1978, in collaborazione con M. Pepe), il metà del Settecento a Roma, in Giovanni V del Portogallo [1707-1750] e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] cappella del cardinal diPortogallo (1467 circa), di Pistoia - è recente la proposta di F. Rossi (1961) di assegnargli parte di un reliquiario del dito di s. Giovanni Baldini-L. Berti, Catalogo della II mostra di affreschi staccati, Firenze 1958, pp ...
Leggi Tutto