LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di Paolo diGiovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio didiPortogallo; la città pertanto era un crocevia di pp. 542-547; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 184 s.; IV, ibid. 1834, ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] con Bernardo Ciuffagni il sepolcro marmoreo di papa Pio II, già in S. Pietro in Vaticano fu terminata da Pasquino insieme a Michele diGiovanni da Fiesole detto il Greco (Höfler, per la cappella del Cardinale diPortogallo in S. Miniato al Monte ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] di Favignana, la Sardegna e la Corsica, tornava infine a Napoli. Scoppiata la guerra del Portogallo, il C. vi partecipò a capo di ventidue galere del Regno di Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolomitano, III, Roma età di Filippo II, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da GiovanniII, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] diretto in Spagna per prelevare la futura regina, che ricopriva la carica di luogotenente generale di Catalogna. Sbarcato a Barcellona il 25 giugno, e risolte con GiovanniII alcune questioni legate alla dote, Alfonso ripartì con G. per Napoli.
Nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] di S. Caterina al cardinale diPortogallo Giorgio Costa, al prezzo di 200 ducati d'oro di Camera.
Non si ha ricordo di migliorie apportate dal D. alla cattedrale di semidei...", in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II,Roma 1962, pp. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Giovanni d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso re del Portogallo riformatori, nominati a vita dal papa Paolo II, il M. vi risultò incluso, insieme con ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] M. divenne padre spirituale del sovrano, sino alla morte diGiovanni V, il 31 luglio 1750; nel 1751 il 422-426; II, p. 453; III, pp. 922 s.; La figura storica e l'opera sociale e religiosa di p. G. M. nel Brasile e nel Portogallo del Settecento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] 16 agosto, "era morto... nel campo diPortogallo, in casa di don Giovanni d'Austria" - agli ordini del quale (1846), p. 380; F. Capecelatro, Diario..., a cura di A. Granito, Napoli 1850-54, I, pp. 23, 25, 35, 101; II, pp. 28, 55, 59 s., 117, 119, 195 ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] diGiovanni I didiPortogallo. Le esitazioni portoghesi tra le due obbedienze e infine l'adesione al papa di Roma non favorirono il F., che continuò a portare il titolo di vescovo di Pesaro. Giunto di nuovo in Portogallo 79, 202, 231; II, pp. 70, ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] diGiovanni IV Re diPortogallo (di L. Gritta) (Augusta 1644) e nella Istoria della Disunione del Regno diPortogallo dalla Corona di d'Italia, (Verona) 1737, II, p. 200; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1257 ...
Leggi Tutto