CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] diPortogallo..., Venezia 1689, pp. 302-318 passim; B. Aldimari, Memorie... di… famiglie... nobili..., Napoli 1691, pp. 58-59; D. A. Parrino, Teatro... de' viceré... di Napoli..., II Caracciolo-Rosso nella chiesa di S. Giovannia Carbonara, Napoli 1863 ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] cera per il progetto della tomba del re del Portogallo, forse GiovanniII o Emanuele I (Boucher, 1991, I, p. 32; II, p. 359), oltre a due putti grandi di terra per il camino del palazzo fiorentino diGiovanni Gaddi (Vasari, 1568, III, p. 386; Morrogh ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di 89; per la Vita di Bosone cfr. L. Duchesne, Le Liber pontificalis, II, Paris 1902, p. 386; la Historia pontificalis diGiovannidi Salisbury è pubblicata senza ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] nel 1470) di due candelieri, già rammentati, per l'altare di S. Giovanni, mentre nell'anno di parte della cappella dedicata al cardinale diPortogallo (Iacopo di . Baldini-L. Berti, Catalogo della II mostra di affreschi staccati, Firenze 1958, pp. 7 ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] era infatti interesse della Francia che in caso di morte prematura di Carlo II, della quale già si cominciava a parlare, la questione della successione non fosse definitivamente chiusa dall'elezione di don Giovanni, preferendo Luigi XIV far valere in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Portogallo e diretti ad Anversa, furono catturati con il loro carico di pastello nel golfo di . 108).
L'opera, dedicata a Filippo IIdi Spagna, si divide in due parti: la la causa del G. fu il giovane Giovanni de' Medici, che trovandosi tra il 1587 ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] di prestare attenzione alla pubblicistica e ai problemi religiosi degli altri paesi europei (Francia, Germania e territori dell'Impero, Spagna, Portogallo ) e con Giovanni Nani, vescovo di Brescia (in Bibl. naz. Vittorio Emanuele IIdi Roma, Fondi ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] diGiovannidiPortogallo". In realtà così non era e ben presto egli meditò di inseguire nuove opportunità, abbandonando l'Europa con la speranza di , Carlo Gozzi (1720-1806). L'homme et l'oeuvre, I-II, Lille-Paris 1977, pp. 42, 290, 300-315, 319, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] diPortogallo", non più rintracciabili (Lorizzo, p. 356).
Nella chiesa di S. Maria di Loreto lasciò due statue a grandezza naturale di basilica di S. Giovanni in 209 s., 248 s., 258 n. 2, 282 n. 7, 315; II, pp. 367, 376, 392-394; M. Smith O'Neil, S. M ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] re Emanuele diPortogallo, datato 15 febbr. 1515, col quale si raccomanda il D. [Torre do Tombo, Maco 29 de Bulas n. 40] e un documento del 28 marzo 1515 col quale il D. viene nonúnato "feitor" in Sumatra [Torre do Tombo, Corp. Cron. parte II, Maco ...
Leggi Tutto