D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] è stato attribuito un De munitione et fortificatione, lib. II, Matriti s. d., in 4° che avrebbe avuto la dedica a don Giovanni Giuseppe, ma che il D'Afflitto (1782) dichiara di non aver rintracciato. In Spagna esiste, presso la Biblioteca nacional ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] monarchia che, barcollante sotto i colpi aggressivi di Luigi XIV e umiliata dalla recente pace col Portogallo, è irreparabilmente precipitata dal passato "apice di grandezza" dei tempi di Filippo II sino a divenire - tarlata com'è finanziariamente ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] il 1626 e il 1630. Fino al 1658 opererà il pur fecondo Domenico Carpinoni di Clusone, e, fino al 1679, terrà il campo, specie nella arte sacra, Carlo Ceresa di San Giovanni Bianco, nato diciott'anni prima del Cotta. Dello stesso periodo le celebri ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] di Ottavio Santacroce a nuovo nunzio pontificio permanente alla corte imperiale di Rodolfo II , residenza del nunzio ordinario Giovanni Battista Castelli. Il 28 dicembre faceva riferimento alle rivendicazioni di sua madre sul Portogallo.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo diGiovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] Lippomano, incaricati di presentare a Filippo II le felicitazioni della Repubblica per l’acquisto del Portogallo. Ritornato nel biografie di Girolamo sr., di Paolo sr. e diGiovanni Battista contenute nella Venetia, città nobilissima di Francesco ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] , allora visitatore apostolico di Marche e Umbria, ma fatto nunzio straordinario in Portogallo da Clemente XI, lo storico-critiche degli storici napolitani, I, Napoli 1781, pp. 597-600, II, 1782, pp. 597-600; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] di ripartire alla volta del Portogallodi quel giorno il testamento della sorella Limbania che istituisce eredi per una quarta parte ciascuno i fratelli Giovanni dell’Itinerario di A. U., in Id., Annali di geografia e di statistica, II, Genova, 1802 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] greco in italiano (Giovanni Crisostomo, Del di Borgogna, ibid. 1751; Versi per la ricuperata salute del re del Portogallo, Lettere italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961, ad indicem; B. Tanucci, Epistolario, I-II, a cura di R.P. Coppini - ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] di Alessandro, in particolare 400 scudi mensili per le spese giornaliere di vitto e servitù. Nell'agosto del 1578 fu mandato in PortogalloII, Bruxelles 1934, pp. 162, 165; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S. M. Ordine di S. Giovannidi ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] di Carlo re di Napoli, e ne ebbe in compenso il titolo di conte. Si recò poi in Portogallo sotto la guida di mons. Giovanni Barba. Certo Croce, Bibliografia vichiana, accresciuta e rielaborata da F. Nicolini, II, Napoli 1947, pp. 871-873; G. M. ...
Leggi Tutto