SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] di S. Giovanni a Carbonara con il nome didi salute nel 1551. Durante il generalato visitò tutti i conventi dell’Ordine in Italia, Francia, Spagna, Portogallodi G. Colombi - A.M. Vitale, I-II, Brescia-Roma 2016); A. Balducci, G. S. arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] rapporto con il Portogallo non si limitò Giovanni Battista Rocca.
A Lisbona finanziò l’allestimento della Beatrice di Tenda diII (1834), p. 184; Raccolta degli Atti del governo di S. M. il Re di Sardegna, XIV, Torino 1847, p. 99; Società promotrice di ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] tramite la mediazione del cardinale Giovannidi S. Cecilia, al re di Francia Filippo, che durante una i due poteri in Portogallo, in modo da raggiungere si giunse così, con l’intervento di Carlo II, incapace di imporre una sua candidatura, al conclave ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] di accompagnare il cardinale Bonelli in una importante legazione, che questi avrebbe dovuto svolgere in Portogallodi Imola il 9 febb. 1573, dove succedeva al cardinale fiorentino Giovanni Scriptores Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani diGiovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] dal Portogallo (dove la Repubblica non aveva sede diplomatica) gli fornirono finalmente il destro di poter II come strumento di pressione verso alcuni paesi confinanti, quali la Baviera e la Repubblica di Venezia. E quando, dopo una lunga fase di ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] di Angelo Luciano (Luciani) probabilmente nel 1602.
Le fonti lo mostrano vicino a Giovannidi Catalogna e Portogallo, dal caso del rappresentante portoghese a Roma, Miguel de Portugal vescovo di 6132; Chigi A.II.40, c. 7rv; A.II.43-45; A.II.47, cc. 12v ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] "il Magnifico", uomo di fiducia di Giulio II. Il 30 maggio 1512 il G. e il Nani pubblicarono il Ioathas Rotatus, raccolta di versi dell'umanista bellunese Giovanni Pietro Dalle Fosse (Pierio Valeriano). Dopo la morte di Giulio II, nel 1513, portarono ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Portogallo, in Spagna e in Germania e morì a Fère Champenoise nel tentativo diGiovanni Bonvicino. Rinchiuso il 3 marzo 1821 a Fenestrelle, fu liberato il 13 grazie all’intervento di Balbo. Intellettuale e uomo di Stato, II, Da Napoleone a Carlo ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] di Propaganda Fide ed il Portogallo. Quest'ultimo, che disponeva delle basi di Goa, di Malacca e di d'une Eglise. Rome et les missions d'Indochine au XVII siècle, I-II, Paris 1943-48, passim. J. Bumay, Notes chronologiques sur les missions jésuites ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] da Messina e Giovanni Bellini (Modigliani, 1907b). Nell’estate del 1503 Antonio assunse l’incarico di dipingere un’altra di John, mercante di tessuti originario di Bristol ma operante a Londra, si arricchì commerciando con la Spagna e il Portogallo ...
Leggi Tutto