CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Minute autografe; Ibid., Portogallo, Particolari; Ibid., Austria, Particolari. Altre lettere sono in Arch. di Stato di Firenze, Segr. Gabinetto, ), pp. 365-408; G. Pagani-G. Rossi, Vita di A. Rosmini, II, Rovereto 1955, pp. 221-226; C. Oviedo Cavada, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] assunse il nome in religione diGiovanni Battista. Fu ordinato sacerdote il al Portogallo. Si trattava evidentemente di un argomento di sicuro , c. 1700, in o. Maas, Cartas de China, II, Documentos ineditos sobre misione de los siglos XVII y XVIII, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] Portogallo, e il 17 febbr. 1537 gli furono consegnate le istruzioni (dalle quali risulta il titolo di protonotario apostolico).
Non si trattò di una missione facile. Giovanni 684 s., 705, 716, 798, 848, 852, 854; II, pp. 55, 58, 78, 82, 112, 145, 155 ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Portogallo nazionale, II s., vol di A.L. Denitto - E. Grassi - C. Pasimeni, Lecce 1978, pp. 233-307; V. Pareto, Sulla recrudescenza della protezione doganale in Italia, riedita in Ècrits politiques. Lo sviluppo del capitalismo publié par Giovanni ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino diGiovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] di un interesse del 22%.
La residenza diGiovannidi Spagna, Portogallo e altre province, nonché la metà di tutti gli spogli e sedi vacanti presenti e futuri di Spagna e Portogallo.
La congiuntura politica e finanziaria didi Milano. Da Francesco II ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] di S. Giovanni in Laterano (Ibid., Cresime in S. Giovanni trasferimento in Portogallo con "giovani e capi mastri" al servizio di Giuseppe I Settecento e l'Ottocento. Corpus delle feste a Roma, II, a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, pp. 167, 179 s ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] visita apostolica del vescovo di Rimini Giovanni Battista Castelli, incaricato da di recarsi in Portogallo a rappresentare gli interessi del casato coinvolto nella linea di successione al trono portoghese per il precario stato di salute di Enrico II ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] occupò anche dei restauri degli antichi mosaici esistenti nelle chiese romane di S. Giovanni in Laterano (facciata), di S. Maria in Trastevere (facciata), di S. Maria in Domnica (abside), di S. Paolo fuori le Mura (esterno ed interno). Nel suo studio ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Portogallo lavorò anche suo figlio, Carlo Battista, attivo a Santarém e nell'imponente cantiere di Mafra che, secondo alcune fonti, diresse dal 1718 (Bottari - Ticozzi). Morì a Mafra nel 1725. Di un altro figlio di Carlo, Domenico, o Giovanni , II, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Giovanni Mueller, chiamato anche Regiomontano (dal nome della sua città natale Königsberg), e amico di Peucrbach, autore didi Martino V attribuito alla Corona del Portogallo De Lollis, Postille alla "Historia rerum" di Pio II, Roma 1894, p. 364; H. ...
Leggi Tutto