CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] Couderc (Le vénérable cardinal Bellarmin, Paris 1893, II, p. 59), dove il cardinale tenta di motivare al C. la posizione da lui assunta nella da Montalto, patriarca di Gerusalemme, fu nominato da Clemente VIII collettore in Portogallo, il C. lasciò ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] di S. Lorenzo in Panisperna, che il 18 giugno egli cambiò con quello dei SS. Giovanni e Paolo. Era considerato una delle "creature bisognose" didi collettore in Portogallo è conservata in Arch. Segreto Vaticano, Segreteria di Stato,Portogallo I-II, ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] 1669, Giovanni Battista Portogallo, da dove inviò una lunga relazione informativa sulla situazione del paese, dove nel novembre 1667 era stato deposto il re Alfonso VI ed era salito al trono Pietro II. Munito di credenziali che gli permettevano di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio diGiovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] di Caterina di Braganza nel viaggio dal Portogallo all'Intilterra, per andare in sposa a Carlo II, più probabile che egli sia stato ammesso nel seguito di giugno 1666, guidata da Giovanni Agostino Durazzo in veste di ambasciatore straordinario, che, ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] Giovanni dei Fiorentini.
Menzionata con ricchezza di stucco di G.B. Ciceri e G.M. Portogalli, plasticatori ; Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e Settecento, a cura di G. Pratesi, Torino 1993, II, figg. 329-331; S. Bellesi, ibid., I, p ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] del portogallo.
Il ruolo di primo piano che assunse allora all'interno di quella corte 630-685, 715; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, p. 712; III, ibid. 1956, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] dal Portogallo, di nazionalità ebraica di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, ad ind.; Relazione di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II Firpo - D. Marcato, Il processo… del card. Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad ind.; P.F. ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] di qualche anno successivo: La donna di genio volubile di Marco Portogallo (Cesena, teatro Nuovo, primavera del 1798). Seguirono altre esibizioni, in riprese di 1823, II, facsimile a cura di R nelle carte diGiovanni Battista Perucchini, a cura di M.R. ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] ’impegno in questo campo di Zatta fu per alcuni anni appariscente. L’espulsione dei Gesuiti dal Portogallo nel 1759 aveva animato di sanità diGiovanni Pietro Fusanacci (1769-70, ristampato più volte) e proseguì con le opere di chirurgia di Angelo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] in Portogallo per comunicare ai vescovi del paese l'invito di Paolo ), grazia, predestinazione e giustificazione (II), sacramenti (III).
In questo periodo di Simone Metafraste, del martirologio di Adone di Vienne e del Pratum spirituale diGiovanni ...
Leggi Tutto