VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] di un precedente tentativo con la casa di Braganza concluso, dopo un decennio di sforzi diplomatici, con un nulla di fatto sia per il rifiuto di Ferdinando di trasferirsi in Portogallo, sia per le richieste di palatino Giovanni Carlo Guglielmo ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] della regina Giovanna I, Niccolò Spinelli, conte di Giovinazzo, inviato a Fondi per sollecitare l’elezione di un papa posizioni di Louis de Male, conte di Fiandra, e di Riccardo II, re d’Inghilterra. Alleato dell’Inghilterra, il Portogallo, dopo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] un'elegia - a una raccolta in compianto del cardinal Giovanni Colonna, morto nel 1508 (Vat. lat. 2836, suo distico in lode di Emanuele re del Portogallo sta insieme con l' cod. 33 (ora disperso: vedi Kristeller, II, p. 569); Suzzara, Bibl. Capilupi, ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] , a cura di R. Van Nuffel, I-II, Roma 1956; C. Arconati Visconti, Lettere a Giovita Scalvini durante l’esilio, a cura di R. Van Nuffel, Brescia 1965; L’esilio diGiovanni Arrivabene e il carteggio di Costanza Arconati 1829-36, a cura di R. Van ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Portogallo. Appartiene forse a questo momento romano il quadro raffigurante S. Maria Maddalena de' Pazzi tuttora conservato in S. Giovanni 1795, II, tav. LXXVII (Narciso alla fonte); L. Lanzi, Storia pittorica della ltalia [1809], a cura di M. ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Portogallo, nella città ligure era, inoltre, rimbalzato il largo dibattito sul ruolo della Compagnia didi uno Stato rinnovato, Giovanni Battista sposava il pensiero antifeudale a favore di Torino 1969-1990, I, pp. 633, 740, II, p. 86, III, pp. 18 s., ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] il figlio Giovanni – Emilio era Portogallo, mio rimorso, Torino 1966; J. Craveirinha, Cantico a un dio di catrame, Milano 1966 e Voglio essere tamburo, a cura di A. Fresu - J. Lussu, disegni di Fermano, I, Roma 1979; II, Padova 1971; III, Fermo 1982 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] II d'Angiò) ma nel 1328 era stata loro nuovamente tolta, per conto del re Roberto, dal siniscalco di Provenza Giovanni della Catalogna, del Portogallo e dell'Aquitania, raggiungendo la foce della Senna solo alla metà di agosto, quando Edoardo III ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] di trasferirsi a lavorare per la corte del Portogallo.
Seguirono comunque anni di -231 (con bibl.); Giovanni Volpato 1735-1803 (catal.), a cura di G. Marini, Bassano nel periodo napoleonico, a cura di M. Natoli - M.A. Scarpati, II, Roma 1989, pp. 65 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] di don Giovanni III con Caterina d'Asburgo, sorella di Carlo V, celebrato a Lisbona il 10 febbr. 1525, pare che i rapporti del L. con il Portogallodi Ippolito de' Medici, anche di Guidobaldo II Della Rovere duca di Urbino, di Alessandro Farnese e di ...
Leggi Tutto