RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] di Carlo e Giovanni Carafa, avvenuta per ordine di Pio IV ai primi di giugno del 1560. Il mese successivo giunse infatti a Toledo Prospero Santa Croce, in viaggio per assumere la nunziatura in Portogallo, con il compito di informare Filippo II ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] teologo e poligrafo Giovanni Lami; ma più Portogallo, nel 1759. per opera del Pombal, e prevedendo prossima ormai la stessa sorte per quelli di C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnié de Mus, II, coll. 1411-1432 (con ampia bibliografia). Una ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] di interventi di edilizia popolare: borgata rurale alla Magliana Nuova a Roma (1937-1939) mai realizzata; case operaie al quartiere S. Giovanni dell'ambasciata del Portogallo (1947); la in La metafisica: gli Anni Venti, II, Bologna 1980, pp. 81 s., 90 ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] del Portogallo dal governatore di Mozambico, supposta identità di G. da V. col corsaro francese Giovanni Florin, di cultura amerindia nelle relazioni di viaggio di V. e di Caboto, in Africa America Asia Australia, II (1986), pp. 91-112; Relazione di ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] .
All'elezione al trono diGiovanni Casimiro (1648-68), fratello di Ladislao IV, già residente di Pietro da Cortona in S. Lorenzo in Damaso (1633), di Carlo Rainaldi al Gesù (1650), quelli berniniani per la canonizzazione di Elisabetta del Portogallo ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] per il Brasile diGiovanni VII Principe Reggente del Portogallo, la cui protezione e quella di sua madre, 167 (anche per Gaetano); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp.580-582 (anche per Gaetano). Numerosissimi inoltre sono gli articoli ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] di G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Inaugurò quindi la stagione all'Apollo di Roma con Don Carlos "... il Cotogni è un marchese di , 22, p. 89, 31, p. 125, 51, p. 204; XXI (1866), II, p. 85; XXII (1867), 42, p. 335, 48, p. 383; XXIII ( ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] Giovanni da Empoli, esportatrice di "Reubarbaro, perle, stagno, porcellane e sete, drappi di ogni sorte lavorati, damaschi, rasi, broccati di Mattheo di ritorno dal Portogallo e Rossini, Geographica, in Rass. di studi etiopici, II (1943), pp. 177, ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] Rattazzi e Giovanni Lanza, alleati di Cavour. Anche grazie all’azione del nuove giornale, Montezemolo si pose nuovamente in vista nella scena politica. Nel 1858 Vittorio Emanuele II lo inviò ambasciatore straordinario presso lo zar Alessandro II. Nel ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] giovanili, Giovanni Battista Rebuffo, prese le redini e lo impiegò da titolare nel ruolo di interno sinistro dell'addio al calcio di Francisco Ferreira, suo amico e capitano della nazionale lusitana. Di ritorno dal Portogallo, alle 17.05 del ...
Leggi Tutto