PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] S. Giovanni Evangelista per la parrocchiale di S. Sabina realizzazione di «un tabernacolo di legno ricco di belissime statuine pel re diPortogallo» ( apparato, in La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, p. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] inosservata agli occhi del cardinale diPortogallo Enrico Aviz (re del Portogallo dal 1578, alla morte di Sebastiano), che lo volle II, Porto 2005, pp. 519-542; Id., Modelli di santità nelle "Historiarum Indicarum" diGiovanni Pietro M. (in corso di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] di un premio in denaro.
Nel 1541 i servigi di B. furono richiesti a Carlo V dal re diPortogalloGiovanni III anno successivo.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Guerra y Marina, legajo ii, 11. 102, 197; legajo 13, f. 86; legajo 37, f. ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] di Giulio II, il 4 marzo 1513. Nel corso del conclave si mise in evidenza con i cardinali, manovrando abilmente per favorire l'elezione diGiovanni elefante bianco donato a Leone dal re Emanuele diPortogallo nel 1514. In tale qualità è ricordato ad ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] dididi una moda letteraria, come avrebbe mostrato dididi Sardegna emanata dall'imperatrice Isabella diPortogallo prima di recarsi didididididididi Stato didi Sardegna, II, Torino 1838, pp. 101-104; A. Monti, La Compagnia didi Gesù nei decenni di ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] della biblioteca da inviare al re GiovannidiPortogallo, che aveva manifestato il proprio interesse prefetti della Biblioteca Ambrosiana (Notizie bio-bibliografiche), in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 406-409 (con elenco delle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] PortogaRo, essi si recarono una prima volta a Ceuta, a Orano (per il cui emiro avevano commendatizie diGiovanni III del Portogallo) e infine - per suggestione del governatore spagnolo Pietro Groio - a Mostocon, dove gli infedeli li imprigionarono e ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] Calchi-Taeggi; nel 1818 le lezioni di eloquenza e lingua greca diGiovanni Zuccala suscitarono in lui un profondo interesse dell’Ordine militare portoghese di Nostro Signore Gesù Cristo da parte della regina Maria II del Portogallo.
Nell’agosto del ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] 1675) Maria Giovannadi Nemours, in materia di amministrazione locale: duca - matrimonio di Vittorio Amedeo con l'infanta diPortogallo, diventò consigliere . con la reggente e Vittorio Amedeo II: Ibid., Lettere di particolari, "F", mazzo 63, 1669 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] un altro Nicolò, probabilmente zio del C., residente a Lisbona, aveva ottenuto il 15 ott. 1486 una carta di naturalizzazione dal re del PortogalloGiovanniII). Tra il 1514 e il 1515 il C. poté risiedere a San Domingo e praticarvi la tratta dei negri ...
Leggi Tutto