DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] Giovanni; e i Commentarii di B. Pereira alla Genesi e ai Salmi, di J. de Maldonado ai Vangeli, di F. de Toledo all'Epistola ai Romani, di F. Ribeira all'Epistola agli Ebrei, didiPortogallo, II; a Roma, nell'Archivio della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] oratore ducale per il passaggio del re di Francia Enrico III. Nel 1577 fu incaricato di commemorare la morte dell'imperatore Massimiliano II e nel 1579 quella del re Sebastiano diPortogallo.
La morte di Emanuele Filiberto sopraggiunta nel 1580 non ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] di un disegno celebrativo in onore di Pietro IIdi Braganza re del Portogallo, sempre inciso da Westerhout e conservato oggi presso la Biblioteca Casanatense di Il Gesù di Roma, Roma 1952, pp. 155, 378; L. Huetter - R.U. Montini, S. Giovanni Calibita, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] II del Portogallo, nel 1690 Maria Anna si unì con Carlo IIdi Spagna e nel 1695 Dorotea Sofia divenne duchessa di Parma morte restituisce la descrizione di ben 169 tele tra le quali opere di Tiziano, Paolo Veronese, Giovanni Ghisolfi, Correggio, ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] di lui a Parma, dove abitavano la moglie Maria diPortogallo e il duca Ottavio, a L’Aquila, residenza didi marmo su progetto di quest’ultimo, nella cappella del Crocefisso nella chiesa di S. Giovanni Evangelista didi Lepanto, in Aurea Parma, II ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio diGiovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] di Osasco di acquistare una posizione di preminenza nel quadro storico-politico dell'epoca. Giovanni, il 19 maggio 1531, è uno dei testimoni all'atto di immissione della duchessa di Savoia, Beatrice diPortogallo, nel possesso del contado di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] ha fatto inoltre cenno alla sua produzione di dipinti da cavalletto raffiguranti animali, ricordando che «alcuni suoi quadri di simile contenenza, che pervennero in mano diGiovanni V. Re diPortogallo, furon cagione, che quel Sovrano altri gliene ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] chiedere la rimozione di Amelot, alla fine destinato in Portogallo e sostituito da Denis de La Haye, inviato di Francia in Giovanni Cappello di Giacomo, lo incaricò formalmente di prender parte alle trattative di pace con i turchi sulla base di ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] di Spagna contro le ragioni diPortogallo per la collazione delle Chiese nel Portogallo. In questo scritto, di cui non resta attualmente più traccia, egli avrebbe confutato le pretese – appoggiate dalla Francia – del sovrano lusitano, Giovanni IV di ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] che un Giovanni Del Greco risulta titolare di una bottega di argentiere sin di Savoia per le sue nozze (1862) con Luigi del Portogallo Indicem (per Nicola e per Adolfo); Umberto II [di Savoia]…, Le medaglie della casa di Savoia, Roma 1980, p. 157n. ...
Leggi Tutto