ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] a Londra (1664, in qualità di virginal maker di Carlo II). Prima di trasferirsi in Svezia la sua vita Giovanni IV del Portogallo per ingraziarselo, sapendo che il monarca era assai interessato alla cosa: si trattava del cembalo triarmonico, dotato di ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] diPortogalloGiovanni VI di Braganza, su invito di don Rodrigo Domingos de Souza Coutinho, conte di Linhares, all’epoca segretario di Brasile, un ritratto (con prefazioni di G. Rigault de la Longrais e M. Galloni), I-II, Torino 2005, e nei precedenti ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] del 1687, tra la principessa elettorale palatina Maria Sofia (sorella diGiovanni Guglielmo) e Pietro II del Portogallo, Moratelli musicò la serenata L’eco in Germania al Viva del Portogallo eseguita a Düsseldorf, nonché l’opera La gemma Ceraunia d ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] diGiovanni de’ Medici nel 1513, per meglio usufruire dei vantaggi derivanti dal legame didi Maria diPortogallo, moglie dell’infante Filippo, deceduta a quattro giorni di al nuovo re Francesco II, succeduto al padre Enrico II morto il 10 luglio ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] di Spagna e diPortogallo, con il compito principale di trattare la costituzione didi recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa di S. Giovanni 125 s., 128 s.; A. Possevino, Apparatus sacer, II, Venetiis 1606, p. 364; F. Goubeau, Apostolicarum ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] diPortogallo nell’Indie orientali; Arch. segr. Vaticano, Fondo Benedetto XIV, 4, 22 (pareri di Memoria Rerum, Roma 1971-1976, II, pp. 35 s., 44-48 di Bologna. I repertori bio-bibliografici, tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1986-87; Giovanni ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] a piloto real, con stipendio di 20.000 maravedís, fu concessa dal re Ferdinando IIdi Aragona il 22 maggio 1512 e registrata il 18 settembre successivo (ibid., I, pp. 211 s.). Il 24 luglio dello stesso anno Giovanni aveva intanto ricevuto il suo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio diGiovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] sotto il governo di don Giovanni d'Austria. di sei, quindi di dodici vascelli napoletani, l'A. prese parte alla guerra contro il Portogallo Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione di Spagna, I, Napoli 1937, p. 103;II, ibid. 1938, p. 378;III ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] del Cavalieri (Notizie storiche degli Arcadimorti, II, Roma 1721, pp. 10 ss.), olimpicicelebrati… in lode della s.r.m. di GiovanniV re diPortogallo (ibid. 1726, pp. 150 e 168 a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re di Francia Luigi XIV e il delfino Luigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro IIdi ...
Leggi Tutto