GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Napoli, S. Carlo: La conquista di Granata; L'eroina danese su musica di A. Mussi; 1847: Venezia, La Fenice: Giovanna Maillotte, ovvero Il trionfo del bel sesso; 1852: Milano, Canobbiana: Paquita; Serafina diPortogallo, ovvero Un amore impareggiabile ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Giovanni Francesco Albani, ed era certo che l'ascesa di costui al soglio pontificio avrebbe favorito il duca di Modena nelle sue mai sopite speranze di recuperare i domini devoluti alla S. Sede alla fine del Cinquecento. La morte di Carlo II, re di ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] sulle Molucche, allora contese al Portogallo.
Forse già a fine 1527 versando a Pancaldo 1600 ducati d’oro, re Giovanni III ne otteneva l’impegno a non diffondere degli uomini illustri della città di Savona, Savona 1885-91, II, pp. 37-40, e ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Mori sul campo di Alcázarquivir, fino alla proclamazione di Filippo IIdi Spagna a re del Portogallo, privo di pretendenti legittimi, ottenuta da Filippo II sfruttando abilmente la situazione, in un clima di disperazione e di contrasti. Specie nelle ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] i moti popolari" (Capecelatro, II, p. 19). Del resto, anche quando i popolari rifiutarono ogni intesa con il gruppo aristocratico minoritario di cui egli faceva parte, il B. persistette nel suo atteggiamento: all'Arcos e a don Giovanni d'Austria egli ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] da Giacomo Luigi Cornaro per tenere un’orazione in onore di Maria d’Austria, vedova di Massimiliano II, di passaggio nei territori veneti durante il suo viaggio verso il Portogallo. Accolta dapprima da una delegazione ufficiale del Senato, Maria fu ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] Giovanni V li ricevette e decise didi Priero, plenipotenziario del sacro romano imperatore Leopoldo I, e dal residente diPortogallo 263, 360-362, 374-376, 407 s., 410; 182, c. 290; 197-II, cc. 344-346v; 199-I, cc. 122 s., 191 s.; Fondo gesuitico, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] monsignor Giovanni Battista Bussi, arcivescovo di Tarso e nunzio apostolico per le province renane, in qualità di che si dovevano superare prima di iniziare la spedizione: vincere, cioè, l'opposizione del re diPortogallo, che temeva dalla visita ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio diGiovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] nel teatro della Compagnia di S. Giovanni Evangelista. Il titolo 1707 (Dionisio re diPortogallo), 1708 (Ginevra principessa di Scozia, da un sigillo e segno notarile di Claudio Boissin, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, II (1874-1875), pp. ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] II, Milano 1891, pp. 170, 177; C.A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i Reali di Savoia ed i Reali diPortogallo resoconti diGiovanni Boccaccio, Domenico Silvestri e Domenico Bandini, in Actas del VI Coloquio de Historia Canario-Americana, II, Las ...
Leggi Tutto