MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] Crescimbeni inserì alcune sue composizioni fra le Rime degli Arcadi (tomi II, VII, VIII, Roma 1716-20). Eletto fra i XII Filacida (1744); Adunanza per la recuperata salute del re diPortogalloGiovanni V (1744); Rime degli arcadi sulla Natività del ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] promosso alla carica di presidente e generale delle Finanze di Piemonte (sostituendo il conte Giovanni Andrea Ferraris). di una compagnia commerciale diPortogallo la cui creazione era prevista contestualmente alle nozze del giovane Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito diGiovanni Guglielmo e di Violante [...] II e morì cavaliere di Malta nel 1595. La famiglia Biandrate, peraltro, aveva già espresso un cardinale nel XV secolo, Gianantonio Sangiorgio (morto nel 1509), vescovo di Alessandria e di Parma (v. la voce in questo Dizionario).
Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] di Viseu e futuro cardinale diPortogallo (il dedicatario del Cortegiano di Heroide de Ovidio converse in volgar con tercia rima II, che si propone fin dal titolo, come nella quali cospicua è la presenza diGiovanni Stobeo (soprattutto della sezione ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] marchese di Caluso, e Alessandro Giovanni, di Torino, II, Torino 1846, p. 684; A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, III, Ivrea 1869, p. 51; C.A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i reali di Savoia ed i reali diPortogallo, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] diPortogallo, Il battesimo dell’infante di Spagna Carlo Clemente, La restituzione di da Caterina IIdi Russia tramite il suo consigliere di corte Johann di Ercole di villa Borghese: tra le quinte architettoniche tracciate dal quadraturista Giovanni ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] e alla madre Beatrice diPortogallo, Carlo II decise di affiancare Louis de Châtillon, signore di Musinens e di Chatelard, gran scudiere di Savoia e primo governatore del principe; Giovanni Battista Provana, signore di Leinì, canonico tesoriere della ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] l’artista aveva già consegnato all’ambasciatore diGiovanni III re diPortogallo (p. 39). Nel 1535 Cherubino è 14-23; Id., Documenti. Spese di papa Clemente VII, ibid., II (1888b), pp. 39-41; Id., Documenti. Inventario di Leone X, ibid., III (1888c ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] come Oberon di C.M. von Weber, Fidelio di L. van Beethoven, Don Giovanni e Il flauto magico di W.A. Mozart, Marta di F. von popolarità da guadagnarsi la stima personale del re del Portogallo Ferdinando IIdi Sassonia-Coburgo, che nel 1869 si prestò a ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] in agosto sostituì lo spagnolo nella Morte di Semiramide (opera di Nasolini rappresentata per l’occasione anche con musiche diPortogallo e Rossini), nella Medea in Corinto di Mayr e nel Trionfo di Alessandro di Gaetano Andreozzi (gennaio del 1816 ...
Leggi Tutto