BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] 1797).Andò, poi, come aiutante di campo di Bonaparte, in Egitto, distinguendosi a Suez, a Jaffa e davanti a San Giovanni d'Acri, dove fu ferito. sposò Maria II regina diPortogallo; Amelie-Auguste (1812-1873) sposò don Pedro I di Braganza imperatore ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] diPortogallo, di Francia, di Spagna e di Napoli e come rappresaglia al monitorio contro Parma di Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. G.Castellani, Contributo di Gaetano Luigi Marini e diGiovanni Fantuzzi alla storia della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] di Francia, sotto gli auspici di Mazzarino, ma nell’aprile 1644 il re portoghese Giovanni IV decise di rinviare la designazione e solo il 16 aprile 1652, con un dispaccio, nominò Orsini protettore diPortogalloII, Pergamene II, A.30.032; Serie II, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di Spagna... cioè re antichi di Spagna, di Legione e di Castiglia, re di Sobrarbe e di Navarra, conti di Castiglia, conti di Barcellona, re d'Aragona, re diPortogallo p. 425; E. Ferrero, Una nuova storia di Filippo II, in Arch. stor. ital., s. 4, ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] e moglie dell'imperatore Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso diPortogallo confermasse i rapporti di vassallaggio con la S. Sede, già stretti dal sovrano con Innocenzo II. Ma soprattutto si trovò implicato in una difficile ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] Giovanni V, dom Pedro. Senonché il principe Pedro si ammalò e morì ancor prima di ricevere le fasce. Il F. rimase in Portogallo p. 252; G. Parente, Origini e vicende ecclesiastiche della città di Aversa, II, Napoli 1858, pp. 663-665; F. De Almeida, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] di Francia (23 giugno 1500), diPortogallo (11 apr. 1501), di Ungheria (19 ag. 1501) e ancora didi Ss. Giovanni e Paolo, Giovanni Bembo, Historiae Venetae, in Degl'istorici delle cose veneziane…, II, Venezia 1718, p. 467; A. Morosini, Historia Veneta ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Leone Strozzi (8 ottobre), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire diPortogallo (26 novembre); nel 1588 Pietro Aretino Uzzano e Alfonso II d'Este (13 ottobre), il cardinal Giovanni Dominici e Gian Giacomo Medici marchese di Marignano (16 ottobre ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] già con la Cancelleria di Alberto II d'Asburgo (1438-39), ma è certo che almeno dal 1448 egli era al servizio di Federico III, con funzioni di secretarius, consigliere e ambasciatore. Assegnato nel 1452 al corteggio di Eleonora diPortogallo, da quel ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] di Juan de Palafox y Mendoza), e già nelle cose diPortogallo e delle reduciones di Paraguay, con il Breve (da lui stilato nell’aprile 1758) di nomina di Ch. De Brosse, L’Italie d’il y a cent ans, II, Paris 1836; T.A. Gar, Prefazione a M. Foscarini, ...
Leggi Tutto