BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Portogallo (1585), e in Fiandra, sotto Alessandro Famese, fu incaricato dal duca Cesare della difesa diGiovanni Sigismondo di Brandeburgo. Nonostante la decisione dell'imperatore Rodolfo IIdi procrastinare ogni soluzione, con la segreta speranza di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea diGiovanni Geraldini, un [...] Antonio, al seguito di una missione diplomatica dello zio Angelo presso il re d'Aragona GiovanniII e sarebbe da allora guerra tra Castiglia e Portogallo, già nel 1475. In un secondo tempo, forse anche per via del successo di Antonio a corte, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] 1709 nella contigua pieve di S. Giovanni in Compito.
La di alcuni cardinali stranieri, e del corriere diPortogallo che doveva recare l'assenso di Cajetani Elephantutii, I, 1744 usque 1748; n. 28, Id., II, 1749 usque 1754; n. 29, Id., III, 1754 usque ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] sua volta, apparteneva alla dinastia capetingia. Luigi II, duca d’Orléans, salito al trono di Francia come Luigi XII, fu l’unico re del ramo Valois-Orléans: dai suoi tre matrimoni, con Giovannadi Valois, Anna di Bretagna e Maria Tudor, non riuscì a ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] di Spagna e diPortogallo e a tutto lo schieramento antigesuitico) i Supplementi alle prime animadversioni che contro la causa del v. monsig. Giovannidi Valentini, Un inedito del Bolgeni sulla grazia, in Salesianum, II (1940), pp. 190 s., 199 s.; R. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] GiovanniII, p. 274), già nel corso del 1549 Carlo V commissionò al L. quattro ritratti di marmo e altrettanti di bronzo, destinati probabilmente ai propri appartamenti.
Mentre un ritratto ovato della defunta imperatrice Isabella diPortogallo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di Carlo IIdi Sicilia dalla prigionia aragonese. La lettera di congratulazione è cronologicamente l'ultima della sua raccolta. L'anno successivo, il 12 febbr. 1289, il C. è ricordato ancora una volta come testimone in un trattato con il Portogallo ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio diGiovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] difficilissimo di violino»; cfr. Burney, 1789, p. 570) e GiovanniII, Lisboa 1900, p. 164; R. Eitner, Biographisch-bibliographisches Quellen-Lexikon, VII, Leipzig 1902, pp. 363-365; U. Prota-Giurleo, Musicisti napoletani alla corte diPortogallo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] del beato Amedeo IX e i resti di Carlo I, Carlo IIdi Savoia e della duchessa Jolanda di Valois.
A distanza dalla tumulazione, come era consueto, a Torino si tennero le esequie nel duomo di S. Giovanni, con un’imponente cerimonia il cui apparato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] delle fanterie italiane, che il granduca Francesco aveva messo, insieme con ingenti prestiti, a disposizione di Filippo II per la campagna diPortogallo.
In occasione della missione in Spagna il granduca affiancò il colonnello Luigi Dovara, non nuovo ...
Leggi Tutto