DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] re Emanuele diPortogallo, datato 15 febbr. 1515, col quale si raccomanda il D. [Torre do Tombo, Maco 29 de Bulas n. 40] e un documento del 28 marzo 1515 col quale il D. viene nonúnato "feitor" in Sumatra [Torre do Tombo, Corp. Cron. parte II, Maco ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] e Paolo di Arezzo per il diritto canonico, Paolo di Castro, Giovanni Francesco fu scelto come oratore in Portogallo, certamente anche per la p. 38; P. O. Kristeller, Iter italicum, pp. 32, 303; II, pp. 110, 197, 246, 372, 388, 566, 587.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Giovanni Federici ("attavo", trisnonno, del F.), già comandante di una galea nella flotta didi Spagna, minata dalle ribellioni di Catalogna e diPortogallo genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Spagna (1494-1617), Roma 1951, p. 323; II, Spagna (1619-1635 ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] Giovanni, Martino, Giacomo e Margherita.
Le prime notizie sull’attività politica di M. risalgono al 1380, quando si impegnò in un progetto di intervento nella «guerra diPortogallo 1409 il primo documento di Cancelleria in cui M. II è indicato come « ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] , nominò il C. commissario apostolico e collettore diPortogallo, in sostituzione di Flaminio Donato d'Aspra: oltre alle normali funzioni protestanti di Germania, ed al re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra il Báthory e Rodolfo II d'Asburgo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] celeste» (II, 1880, p. 417), e che fu affidato nell’intaglio ligneo a Ernesto Solitario, Giovanni de’ Bernardi ’offerta di una statua alla Regina diPortogallo Maria di Savoja, in Atti del R. Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze naturali di Napoli ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Nel 1414 sposò Giovanna Dandolo di Antonio, appartenente sposa, Eleonora figlia del re diPortogallo.
Eletto ancora una volta in ; II, 1457-1474, ibid. 2004, pp. 3, 5, 7 s., 28; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] leggono in morte di Sebastiano diPortogallo e sull’orazione pronunciata da Achille Stazio sull’evento, sulla Colombiade di Lorenzo Gambara, su una malattia di Maffeo Barberini, in morte di Latino Latini, di Berardino Rota, di Alessandro Piccolomini ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] tra Alessandro Farnese, figlio del duca Ottavio, e Maria diPortogallo con la canzone Quella donna real che ’l Tago onora a Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Il 5 dicembre 1565 Alfonso II, duca di Ferrara, rimasto vedovo senza prole alla morte di ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] diGiovanna I, nel 1382-83 fu giustiziere di Terra di Bari; negli stessi anni Ursillo fu castellano; Bernabò nel 1394-95 fu collettore pontificio in Portogallo; Princivallo, uno dei figli di IX P.O.M …, Romae 1677, II, coll. 705 s.; F. Ughelli - ...
Leggi Tutto