MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] (morto ventenne il 14 ott. 1497, per cui il M. compose l’epitafio ufficiale, Carmina, II, 25); Cataldo Parisio, precettore del figlio di re Giovanni del Portogallo. Con quest’ultimo, che lo esortava ad accettare l’incarico a corte, il M. conveniva ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] era infatti interesse della Francia che in caso di morte prematura di Carlo II, della quale già si cominciava a parlare, la questione della successione non fosse definitivamente chiusa dall'elezione di don Giovanni, preferendo Luigi XIV far valere in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Portogallo e diretti ad Anversa, furono catturati con il loro carico di pastello nel golfo di . 108).
L'opera, dedicata a Filippo IIdi Spagna, si divide in due parti: la la causa del G. fu il giovane Giovanni de' Medici, che trovandosi tra il 1587 ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] di prestare attenzione alla pubblicistica e ai problemi religiosi degli altri paesi europei (Francia, Germania e territori dell'Impero, Spagna, Portogallo ) e con Giovanni Nani, vescovo di Brescia (in Bibl. naz. Vittorio Emanuele IIdi Roma, Fondi ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] per cura del cav. Giovanni Battista Chiarini, Napoli 1859, p. 372; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura del Principe di Macchia e della occupazione fatta dalle armi austriache del Regno di Napoli nel 1707 ..., Napoli 1861, II, pp. 4, 34; IV ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] ma recano lettera dedicatoria, non datata, al re diPortogalloGiovanni IV di Braganza.
Dal 31 ag. 1655 al 4 nov musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700 (Il nuovo Vogel), II, pp. 1054-1059; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] dei frutti dei relativi territori. Presso l’archimandritato promosse una scuola di studi umanistici ed ebbe fra i suoi allievi GiovannidiGiovanni, Francesco Testa e Giovanni Tracuzzi. Alla morte di Benedetto XIII (21 febbraio 1730) tornò a Roma ma ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] elaborato a favore della successione di Filippo II sul trono diPortogallo.
Nominato reggente di Cancelleria con privilegio del 7 la richiesta, avanzata ai baroni regnicoli da don Giovanni d’Austria, di finanziare le triremi della flotta spagnola, il ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] diGiovannidiPortogallo". In realtà così non era e ben presto egli meditò di inseguire nuove opportunità, abbandonando l'Europa con la speranza di , Carlo Gozzi (1720-1806). L'homme et l'oeuvre, I-II, Lille-Paris 1977, pp. 42, 290, 300-315, 319, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] diPortogallo", non più rintracciabili (Lorizzo, p. 356).
Nella chiesa di S. Maria di Loreto lasciò due statue a grandezza naturale di basilica di S. Giovanni in 209 s., 248 s., 258 n. 2, 282 n. 7, 315; II, pp. 367, 376, 392-394; M. Smith O'Neil, S. M ...
Leggi Tutto