DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] ) ebbe il titolo della chiesa di S. Giovanni a Porta Latina.
Dalla lunga Portogallo si vedano Portogallo e Italia, V, Roma lusitana, Milano 1926, pp. 287, 354; J. de Castro, Portugal em Roma, Lisboa 1939, II, pp. 291 s.; R. Aubert, Il Pontificato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] a questo Giovanni da Capua. Infine, la generica qualifica di "magister" Dionigi diPortogallo e la S. Sede), la traduzione di G. pp. 83-87; G. Sarton, Introduction to the history of science, II, 2, Baltimore 1931, p. 856; L. Thorndike, Paravicius: a ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di Nostra Signora di Monserrato di Rio de Janeiro. Divenuti sacerdoti al termine di sette anni, permanendo l’impossibilità di rientrare in Brasile, si pensò di inviarli in Portogallo si tenne, nel cenobio di S. Giovannidi Parma, il terzo convegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
GiovanniDi Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] dell’edificio dove, tramite due condotte forzate discendenti, va ad azionare otto coppie di ruote a pala. Tracce di impianti a ruote multiple si sono trovate anche in Portogallo e nella Tunisia settentrionale. In un passo del poema La Mosella (vv ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] Giovanni Caboto, al servizio di Enrico VII d’Inghilterra, che aveva in precedenza rifiutato i servigi di o latente, con la Spagna di Filippo II. Nel 1584 Walter Raleigh europee rivali della Spagna e del Portogallo, fino a tutto il Cinquecento queste ...
Leggi Tutto
Figlia (Vila Viçosa, Évora, 1638 - Lisbona 1705) diGiovanni IV diPortogallo, sposò (1662) Carlo II d'Inghilterra portandogli una dote di due milioni di crusados, Tangeri e Bombay. Per quanto sterile, [...] volle mai divorziare, e nel 1678, al momento del complotto cattolico (Popish Plot), la difese vigorosamente dalle accuse di T. Oates e di W. Bedloe. Rimasta vedova (1685), tornò in seguito (1692) a Lisbona, dove assunse (1704) la reggenza durante la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di lui Isabella I, dal 1469 moglie di Ferdinando il Cattolico, futuro re di Aragona, e i sostenitori diGiovanna del Portogallo (la Beltraneja). Con la vittoria definitiva di , con l’abdicazione di Carlo V e l’avvento di Filippo II (1556), ritornò a ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] due fascicoli, con un supplemento per la provincia di Novara, 1934; II, Le Alpi Lombarde, 1935; III, Le in Spagna, Portogallo e Marocco (Tangeri), di "carattere Accad., s. III, v. V, 1940.
Giovanni Becatti
Arti figurative (XIX, p. 971).
Architettura ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] di Milano. Giovanni V diPortogallo ottenne nel 1748 il titolo di re fedelissimo e il diritto di nominare a tutti i vescovati ed abbazie. Il re di mitezza non mancarono gli elogi di tutti i potentati d'Europa (Giuseppe II, visitando il conclave del ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] , ma gli giurarono fedeltà come a principe ereditario e imposero a GiovanniIIdi nominarlo governatore generale di tutti i suoi stati, con la particolar clausola che nel principato di Catalogna fosse assoluto signore. Il principe morì poco dopo con ...
Leggi Tutto