DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] conservatori (come ammetterà egli stesso nella dedica a Federico IIdi Prussia dell'edizione del 1784), tuttavia fra le . De Souza, ministro del Portogallo a Torino, dal de Sabatier de Cabre incaricato d'affari di Francia (e fondatore della prima ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] opere registrate da G. M. Mazzuchelli (Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1172-1177) vanno aggiunte: rare de' Principi di Firenze e di Parma e nell'Istituto di Bologna mandata a S. M. Giovanni V Re diPortogallo, a cura di G. Giuliari, ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] . Richiesto, intorno al 1490, a Lorenzo de' Medici da GiovanniII, re del Portogallo, fu inviato presso quella corte, per la'quale lavorò, probabilmente, anche sotto il successore diGiovanniII, Manuel I (Lavagnino, 1940, p. 13).
Stando al Vasari ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] ?
2. Definizioni di democrazia
Come ha scritto Giovanni Sartori (v., Austria - o della ‟terza ondata", cioè diPortogallo, Spagna e Grecia (v. Gunther e , G., Democrazia, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 49-69.
Ceccanti, S., ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di Atide (libretto di Tomaso Stanzani; Bologna, teatro Formagliari; atti I e IIdi ’egemonia diGiovanni Paolo Colonna, maestro di cappella diPortogallo (poi revisionata e ripresa a Livorno nel 1710), Ginevra principessa di Scozia (ben 300 scudi di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO IIdi Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO IIdi Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Vittorio Amedeo II dai suoi Stati.
Maria Francesca Elisabetta nel 1666 aveva sposato il re diPortogallo Alfonso VI i suoi principali ministri (Simiana di Pianezza, Chabod de Saint Maurice e Valperga di Masino) e con Giovanna da Verrua e con le figlie ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di per la Vita di Bosone cfr. Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 386; la Historia pontificalis diGiovannidi Salisbury è pubblicata ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria diPortogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di Filippo II: il 13 maggio 1592 ebbe il protettorato del Regno di Aragona (rendita prevista: 2.000 scudi), il 14 ottobre la badia di la madre, Maria diPortogallo, assicurava ai due fratelli 'intenzione di distruggere gli affreschi diGiovanni De ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] . a Roma consigliò al suo signore di acquistare il palazzo appartenuto al cardinale diPortogallo, ma l'E. preferì andare ad in favore diGiovanni Matteo Sertorio. Il 17 luglio poi Giulio II aveva ordinato a tutti i cardinali di rientrare a Roma ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] amministrativo del ducato, cedette progressivamente il posto a Bruxelles. Sotto il regno diGiovanni I e diGiovanniII, fino alla metà del sec. 14°, un numero sempre maggiore di atti ufficiali venne emanato direttamente da B.; la città, nella quale ...
Leggi Tutto